Comitato controllo rischi e sostenibilità

Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità si compone di 3 (tre) Amministratori non Esecutivi, in maggioranza indipendenti, secondo i requisiti previsti dal Codice di Autodisciplina. Il Presidente del Comitato è scelto tra gli Amministratori Indipendenti.

Il Comitato è costituito al fine di supportare, con un’adeguata attività istruttoria, di natura propositiva e consultiva, le valutazioni e le decisioni del Consiglio di Amministrazione relative:

  • al Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi;
  • all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche; e
  • alla sostenibilità, da intendersi come l’insieme dei processi, iniziative e attività della Società concernenti gli aspetti ambientali, sociali e di altra natura, della propria attività.

Il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 3 maggio 2023, è formato dai seguenti membri:

Bettina Campedelli si è laureata con lode in Economia e Commercio nel 1985, conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista l’anno successivo. È iscritta al Registro dei Revisori Contabili dal 1995. Ha svolto l’attività di ricercatore in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona ed è stata professore Associato in Economia Aziendale prima presso l’Università degli Studi di Bergamo e poi presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca. È stata docente dell’Università LUISS Guido Carli di Roma per l’insegnamento di Analisi e Contabilità dei Costi. Dal 2000 è Professore Ordinario presso l’Università di Verona dove tiene gli insegnamenti di Pianificazione e Controllo e di Revisione Aziendale e Sistemi di Controllo. Ha ricoperto numerose cariche all’interno di società industriali e finanziarie e ad oggi è consigliere di amministrazione di Aeffe spa, FVS Sgr Spa, ICM S.p.a. e componente del collegio sindacale di Calpeda spa.
Lorenza Morandini è Adjunct Professor presso la LUISS Business School, dove insegna su temi di Operations e Innovazione, è inoltre Board member di Esprinet e di Amplifon, aziende leader rispettivamente nei settori di distribuzione di Information Technology e Consumer Electronics e di hearing care. E’ Head of Advisory Board di Apio, PMI che sviluppa prodotti e servizi con tecnologia Blockchain, e dopo un’esperienza di 3 anni come Managing Director è oggi Socia Onoraria di Angels4Women, un’Associazione di Business Angel con focus sull’imprenditoria femminile innovativa (e scalabile). Laureata in economia all’Università Bocconi, con il massimo dei voti, ha conseguito MBA in Corporate Finance and Marketing presso Indiana University (USA), grazie ad una borsa di studio Fulbright, ed ha concluso la propria specializzazione (MBA) presso INSEAD (Fontainebleau – Francia). Dopo una breve esperienza presso Bestfoods – Unilever, come controller industriale, e McKinsey, come Summer Associate, nel 1999 entra in The Boston Consulting Group (BCG) presso l’ufficio di Chicago. Rientrata in Europa, rimane in BCG sino al 2006, dove diventa Global Supply Chain Leader e d entra in Indesit, dove rimane sino al 2011, prima come Group Business Development Director e poi come Marketing Director Service. Dal 2012 al 2015, ricopre la posizione di General Manager, Customer Service ed entra nell’ Executive Committee del gruppo CANDY HOOVER. Dal 2015 al 2018, lavora presso Poste Italiane, dove è parte del gruppo di manager che si sono occupati della Trasformazione Digitale e della quotazione del gruppo. Inclusa fra le “Unstoppable women” dalla rivista StartupItalia, è parte della Commissione Fulbright per la selezione di PhD e MBA negli Stati Uniti, come attività di give-back.
Giorgio Martorelli ha conseguito nel 2000 la laurea in Economia e Commercio presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano. Ha iniziato la propria attività professionale nel 2001 come Junior Analyst sul mercato azionario italiano presso Euromobiliare SIM S.p.A (Marzo 2001 – Giugno 2001) e successivamente in Unicredit Banca Mobiliare S.p.A. Dal 2002 al 2007 ha lavorato come Investment manager dei fondi azionari in area euro presso Ubi Pramerica SGR S.p.A. Dal febbraio del 2007 lavora presso Amber Capital Italia SGR S.p.A. dove svolge le cariche di portfolio manager del fondo Alpha UCITS Amber Equity Fund e di buy-side analyst per i fondi gestiti da Amber Capital UK LLP. In precedenza, ha ricoperto la carica di Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato Controllo e Rischi di Ascopiave S.p.A., da Aprile 2017 a Febbraio 2020, e di Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato Controllo e Rischi di Save S.p.A., da Aprile 2015 a Settembre 2017. Attualmente ricopre la carica di Consigliere di amministrazione di Amber Capital Italia SGR S.p.A (da Gennaio 2014) e di Amministratore Delegato di Amber Capital Italia SGR S.p.A. (da Gennaio 2017).