SIT torna a crescere: ricavi oltre i 70 milioni nel Q1 2025
Marcato incremento delle vendite della Divisione Heating&Ventilation
l’Ebitda adjusted del gruppo passa da 3,8 a 7,4 milioni (+94,7% rispetto al primo trimestre 2024)
Highlights
Nel primo trimestre 2025 SIT ha conseguito:
- Ricavi consolidati pari a Euro 70,1 milioni (+1,5% rispetto allo stesso periodo 2024);
- Vendite della Divisione Heating&Ventilation per Euro 50,1 milioni (+4,7% rispetto al primo trimestre 2024);
- Vendite della Divisione Metering per Euro 18,4 milioni (-10,8% rispetto allo stesso periodo 2024), di cui vendite Smart Gas Metering per Euro 11,3 milioni (-15,4%) e Water Metering per Euro 7,1 milioni (-2,4%);
- EBITDA adjusted consolidato pari a Euro 7,4 milioni, 10,6% dei ricavi, in crescita del 94,7% rispetto al primo trimestre 2024;
- Risultato netto adjusted consolidato negativo per Euro 1,5 milioni in miglioramento del 57,3%;
- Cash flow operativo del primo trimestre 2025 positivo per Euro 2,0 milioni dopo investimenti per Euro 2,4 milioni;
- Posizione finanziaria netta pari a Euro 147,2 milioni contro Euro 161,1 milioni al 31 marzo 2024.
***
Padova, 9 maggio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di SIT S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Milan di Borsa Italiana, nella riunione odierna presieduta da Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT, ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre 2025.
Federico de’ Stefani, Presidente ed Amministratore Delegato di SIT, ha commentato: “I risultati del primo trimestre 2025 sono allineati alle nostre aspettative comunicate in sede di approvazione del progetto di Bilancio 2024. Iniziano a prodursi gli effetti strutturali degli interventi che abbiamo posto in essere: crescono i ricavi e l’Ebitda adjusted grazie ai risultati della Divisione Heating&Ventilation, che in particolare in Italia e in America ha fatto registrare significativi incrementi di vendite (rispettivamente + 15,7% e +31,4% rispetto ai primi tre mesi del 2024). Il portafoglio ordini, tanto della Divisione Heating&Ventilation quanto della Divisione Metering, ci conferma che siamo avviati verso il raggiungimento degli obiettivi del gruppo per l’anno 2025”
KEY FINANCIALS
(Euro.000) | Q1 2025 | % | Q1 2024 | % | Diff% |
Ricavi da contratti con clienti | 70.054 | 100,0% | 69.045 | 100,0% | 1,5% |
EBITDA adjusted | 7.434 | 10,6% | 3.819 | 5,5% | 94,7% |
Risultato operativo adjusted | 1.043 | 1,5% | (3.025) | -4,4% | 134,5% |
Risultato netto di periodo adjusted | (1.540) | -2,2% | (3.607) | -5,2% | 57,3% |
Flusso di cassa della gestione operativa dopo l’attività di investimento | 1.994 | (7.567) |
(Euro.000) | 31/03/2025 | 31/12/2024 | 31/03/2024 |
Indebitamento finanziario netto | 147.225 | 145.850 | 161.058 |
Indebitamento finanziario netto/EBITDA adjusted degli ultimi 12 mesi | 4,7x | 5,3x | 6,6x |
Capitale circolante netto commerciale | 66.951 | 65.605 | 86.461 |
Capitale circolante netto commerciale/Ricavi | 23,6% | 21,9% | 31,2% |
Andamento delle vendite
Ricavi Consolidati per Divisione
(Euro.000) | Q1 25 | % | Q1 24 | % | diff | diff % |
Heating&Ventilation | 50.115 | 71,5% | 47.877 | 69,3% | 2.238 | 4,7% |
Metering | 18.428 | 26,3% | 20.662 | 29,9% | (2.233) | (10,8%) |
Totale vendite | 68.543 | 97,8% | 68.539 | 99,3% | 4 | 0,0% |
Altri ricavi | 1.511 | 2,2% | 506 | 0,7% | 1.005 | 198,6% |
Totale ricavi | 70.054 | 100% | 69.045 | 100% | 1.009 | 1,5% |
Ricavi Consolidati per area geografica
(Euro.000) | Q1 25 | % | Q1 24 | % | diff | diff % |
Italia | 21.963 | 31,4% | 23.275 | 33,7% | (1.312) | (5,6%) |
Europa (escluso Italia) | 28.607 | 40,8% | 29.888 | 43,3% | (1.282) | (4,3%) |
America | 13.957 | 19,9% | 10.218 | 14,8% | 3.739 | 36,6% |
Asia/Pacifico | 5.528 | 7,9% | 5.664 | 8,2% | (136) | (2,4%) |
Totale ricavi | 70.054 | 100% | 69.045 | 100% | 1.009 | 1,5% |
I ricavi consolidati del primo trimestre 2025 sono pari a Euro 70,1 milioni registrando un incremento del 1,5% rispetto al primo trimestre 2024 (Euro 69,0 milioni).
Divisione Heating&Ventilation
Le vendite della Divisione Heating&Ventilation del primo trimestre 2025 ammontano a 50,1 milioni di Euro, +4,7% rispetto ai 47,9 milioni di Euro dello stesso periodo 2024 (non materiale l’impatto cambi).
Nella tabella seguente sono riportate secondo criteri gestionali le vendite caratteristiche per area geografica della Divisione Heating&Ventilation:
(Euro.000) | Q1 25 | % | Q1 24 | % | diff | diff % |
Italia | 10.636 | 21,2% | 9.191 | 19,2% | 1.444 | 15,7% |
Europa (escluso Italia) | 21.162 | 42,2% | 22.869 | 47,8% | (1.707) | (7,5%) |
America | 12.860 | 25,7% | 9.788 | 20,4% | 3.072 | 31,4% |
Asia/Pacifico | 5.457 | 10,9% | 6.028 | 12,6% | (571) | (9,5%) |
Totale vendite | 50.115 | 100% | 47.877 | 100% | 2.238 | 4,7% |
A livello geografico si segnala nel trimestre la crescita in Italia del 15,7% rispetto allo stesso periodo 2024 confermando l’andamento positivo registrato nel corso degli ultimi trimestri dell’anno precedente dovuto in modo particolare ai prodotti della ventilazione.
Per quanto attiene all’Europa, esclusa l’Italia, nel primo trimestre si registra una riduzione delle vendite del 7,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Seppure nel complesso in calo, l’andamento del trimestre è ritenuto positivo in quanto la riduzione si è concentrata in specifiche aree quali la Turchia che ha risentito di condizioni locali e della presenza di alcuni OEM operanti nel Central Heating. Altri mercati, quali l’Europa Centrale hanno registrato una crescita del 10,7% trainati dall’Elettronica, mentre UK registra un fatturato in linea con quello registrato nel primo trimestre 2024.
L’America segna un andamento nel trimestre in forte crescita rispetto al primo trimestre dell’anno precedente (+31,4%, senza impatto significativo dei cambi) sia per la performance nei caminetti che nel Central Heating.
L’area Asia e Pacifico ha registrato nel primo trimestre 2025 un rallentamento del 9,5% rispetto al primo trimestre 2024 per l’andamento della Cina solo parzialmente compensato dal buon andamento del mercato australiano.
Divisione Metering
Le vendite della Divisione Metering ammontano nel primo trimestre 2025 a Euro 18,4 milioni in riduzione del 10,8% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Le vendite nel settore Smart Gas Metering sono state pari a Euro 11,3 milioni contro gli Euro 13,4 milioni del primo trimestre 2024. La riduzione registrata nel trimestre è temporanea ed dovuta a ritardi nell’evasione degli ordini che dovrebbero essere recuperati nel corso del secondo trimestre. Le vendite del trimestre sono realizzate per oltre il 90% in Italia, essendo le previsioni di fatturato UK concentrato nella seconda parte dell’anno.
Le vendite nel Water Metering sono state pari a Euro 7,1 milioni, in riduzione del 2,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le vendite sono state realizzate in Spagna per il 24,2%, in Portogallo per il 17,9%, nel resto dell’Europa per il 40,3% ed in America e Asia rispettivamente per il 14,8% e 2,8%.
Andamento economico
I ricavi consolidati del primo trimestre 2025 sono pari a Euro 70,1 milioni in crescita del 1,5% rispetto allo stesso periodo 2024 (Euro 69,0 milioni).
L’EBITDA adjusted, pari a Euro 7,4 milioni, è aumentato del 94,7% rispetto al primo trimestre dell’esercizio precedente (pari a Euro 3,8 milioni) e risente dell’effetto dei maggiori volumi nella divisione Heating&Ventilation e del consolidamento delle azioni di efficientamento realizzate nel corso del 2024.
Il costo di acquisto delle materie prime e dei materiali di consumo, comprensivo delle variazioni delle rimanenze, è stato pari a Euro 33,5 milioni, con un’incidenza del 47,8% sui ricavi, rispetto al 50,5% registrato nello stesso periodo 2024.
I costi per servizi ammontano a Euro 11,8 milioni rispetto ad Euro 11,0 milioni del primo trimestre 2024 (rispettivamente pari a 16,8% e 16,0% dei ricavi).
Il costo del personale è pari a Euro 18,6 milioni contro Euro 19,1 milioni con un’incidenza sui ricavi del 26,6% rispetto al 27,6% dello stesso periodo dell’anno precedente. Si segnala che al netto dei costi una tantum per operazioni di riorganizzazione, il costo del personale è pari a Euro 17,0 milioni, 24,3% dei ricavi.
Gli ammortamenti e svalutazioni, pari a Euro 6,4 milioni, sono in leggera riduzione rispetto al primo trimestre 2024 che aveva registrato Euro 7,0 milioni.
Il risultato operativo (EBIT) è pari a Euro -0,8 milioni contro Euro -0,5 milioni del primo trimestre 2024.
Il risultato operativo adjusted (EBIT adjusted) del primo trimestre 2025 è pari a Euro 1,0 milione.
Gli oneri finanziari netti del primo trimestre 2025 ammontano a Euro 1,4 milioni contro Euro 1,8 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Le imposte di periodo sono pari a Euro 0,8 milioni contro lo stanziamento di imposte anticipate di Euro 0,2 milioni nel primo trimestre 2024.
Il risultato netto del periodo è pari a una perdita di Euro 2,9 milioni contro una perdita di Euro 1,8 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Il risultato netto adjusted del periodo è pari a una perdita di Euro 1,5 milioni contro una perdita di Euro 3,6 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Andamento finanziario
Al 31 marzo 2025 l’indebitamento finanziario netto è pari a Euro 147,2 milioni contro Euro 145,9 milioni al 31 dicembre 2024 e Euro 161,1 milioni del 31 marzo 2024. L’evoluzione della posizione finanziaria netta è riportata nella tabella seguente:
(Euro.000) | Q1 2025 | Q1 2024 |
Flussi generati dalla gestione corrente (A) | 6.022 | 4.028 |
Variazione rimanenze | (5.452) | (6.983) |
Variazione crediti commerciali | 3.001 | 435 |
Variazione debiti commerciali | 2.108 | 541 |
Variazione altre attività e passività correnti e per imposte | (1.241) | (1.149) |
Flussi finanziari da movimenti di Capitale Circolante (B) | (1.584) | (7.156) |
FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA (A + B) | 4.438 | (3.128) |
Flusso finanziario dell’attività di investimento (C) | (2.444) | (4.439) |
FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA DOPO L’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (A + B + C) | 1.994 | (7.567) |
Variazioni per interessi | (1.692) | (2.305) |
Variazioni MTM derivati e costo ammortizzato | 76 | 487 |
Variazioni riserva di traduzione | (288) | (185) |
Variazioni attività finanziarie | (1.120) | 2.272 |
IFRS 16 | (345) | (70) |
Variazione posizione finanziaria netta | (1.375) | (7.368) |
Posizione finanziaria netta iniziale | 145.850 | 153.690 |
Posizione finanziaria netta finale | 147.225 | 161.058 |
I flussi finanziari del primo trimestre 2025 evidenziano la generazione di flussi della gestione corrente per Euro 6,0 milioni contro Euro 4,0 milioni dello stesso periodo 2024, differenza dovuta alla performance economica nei due periodi.
Nel primo trimestre 2025 l’assorbimento del capitale circolante è pari a Euro 1,6 milioni contro un assorbimento di Euro 7,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
A livello di andamento del capitale circolante commerciale, si segnala l’incremento delle rimanenze per Euro 5,5 milioni in linea con la stagionalità del business Heating&Ventilation e il livello del portafoglio ordini nel settore Smart Gas Metering. I crediti e i debiti commerciali registrano nel trimestre una variazione che compensa sostanzialmente l’assorbimento di cassa del magazzino da inizio anno.
I flussi di investimento sono pari a Euro 2,4 milioni contro Euro 4,4 milioni del primo trimestre 2024.
I flussi di cassa della gestione operativa dopo gli investimenti sono pertanto positivi per Euro 2,0 milioni contro un assorbimento di Euro 7,6 milioni del primo trimestre dell’anno precedente.
Tra i flussi della gestione finanziaria si segnalano nel primo trimestre 2025 interessi per Euro 1,7 milioni e variazioni di crediti finanziari per altri Euro 1,1 milioni.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo
Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del trimestre.
Evoluzione prevedibile della gestione
Si confermano le previsioni comunicate il 17 aprile 2025 in sede di presentazione del progetto di bilancio 2024. Pertanto, per il 2025 è prevista una crescita high single digit dei ricavi consolidati, trainata principalmente dall’espansione della quota di mercato. Tale crescita è attesa sulla base degli accordi esistenti con i clienti i cui effetti economico – finanziari dovrebbero materializzarsi nella seconda metà dell’anno.
Si prevede che la diversificazione della gamma di prodotti, avviata nel corso del 2024 all’interno del segmento Heating&Ventilation, contribuirà gradualmente alla crescita del fatturato.
Nel corso dell’anno il carry over positivo del nuovo footprint industriale e le ulteriori iniziative avviate a partire dal 2025 ottimizzeranno ulteriormente la base dei costi.
L’EBITDA adjusted margin dovrebbe tornare a doppia cifra e sarà di sostegno ad una ulteriore riduzione dell’indebitamento netto.
La presente stima sull’evoluzione prevedibile della gestione non tiene conto dei recenti cambiamenti in tema di dazi e tariffe o di loro eventuali adeguamenti futuri.
***
Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Paul Fogolin, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si informa che il presente comunicato e la presentazione dei risultati relativa al periodo sono resi disponibili sul sito www.sitcorporate.it alla sezione Investor Relations e sul sistema di stoccaggio www.emarketstorage.it.
In data odierna, alle ore 15:00 CEST, il management di SIT terrà una conference call per presentare alla comunità finanziaria e alla stampa i risultati del periodo. Sarà possibile partecipare alla conference call al seguente link https://shorturl.at/xEmeo
La documentazione di supporto sarà pubblicata nella sezione “Investor Relations” nel sito internet della Società (www.sitcorporate.it) prima della conference call.
***
Allegato 1
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
(Euro.000) | 31/03/2025 | 31/12/2024 |
Avviamento | 63.278 | 63.278 |
Altre immobilizzazioni immateriali | 45.655 | 46.978 |
Immobilizzazioni materiali | 91.910 | 95.229 |
Partecipazioni | 1.081 | 1.081 |
Attività finanziarie non correnti | 3.391 | 2.573 |
Imposte anticipate | 12.076 | 12.665 |
Attività non correnti | 217.391 | 221.804 |
Rimanenze | 77.491 | 72.263 |
Crediti commerciali | 57.221 | 60.274 |
Altre attività correnti | 10.917 | 10.517 |
Crediti per imposte | 1.666 | 2.372 |
Altre attività finanziarie correnti | 3.965 | 5.505 |
Disponibilità liquide | 11.932 | 14.038 |
Attività correnti | 163.194 | 164.971 |
Totale attività | 380.585 | 386.775 |
Capitale sociale | 96.162 | 96.162 |
Totale Riserve | 4.348 | 35.972 |
Risultato d’esercizio | (3.849) | (31.573) |
Patrimonio netto di terzi | 970 | 862 |
Patrimonio netto | 97.631 | 101.422 |
Debiti verso banche non correnti | 76.521 | 76.610 |
Altre passività finanziarie non correnti e strumenti finanziari derivati | 55.002 | 54.560 |
Fondi rischi ed oneri | 10.074 | 9.337 |
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti | 4.403 | 4.504 |
Altre passività non correnti | 3.898 | 3.825 |
Imposte differite | 10.465 | 10.629 |
Passività non correnti | 160.363 | 159.465 |
Debiti verso banche correnti | 17.747 | 19.356 |
Altre passività finanziarie correnti e strumenti finanziari derivati | 13.854 | 14.868 |
Debiti commerciali | 67.761 | 66.933 |
Altre passività correnti | 21.877 | 22.957 |
Debiti per imposte sul reddito | 1.352 | 1.774 |
Passività correnti | 122.590 | 125.887 |
Totale Passività | 282.954 | 285.353 |
Totale Patrimonio netto e Passività | 380.585 | 386.775 |
Allegato 2
CONTO ECONOMICO
(Euro.000) | 3M 2025 | 3M 2024 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 70.054 | 69.045 |
Costo di acquisto delle materie prime, materiale di consumo e merci | 39.130 | 41.924 |
Variazione delle rimanenze | (5.671) | (7.030) |
Costi per servizi | 11.793 | 11.033 |
Costo del personale | 18.631 | 19.068 |
Ammortamenti e svalutazioni attività | 6.394 | 7.021 |
Accantonamenti | 246 | 159 |
Altri oneri (proventi) | 344 | (2.637) |
Risultato operativo | (814) | (493) |
Proventi (oneri) da partecipazioni | – | – |
Utili/(Perdite) da valutazioni passività per opzioni su quote di minoranza | – | – |
Proventi finanziari | 113 | 128 |
Oneri finanziari | (1.548) | (1.885) |
Utili (perdite) su cambi nette | 156 | 199 |
Rettifiche di valore di attività finanziarie | – | – |
Risultato prima delle imposte | (2.092) | (2.051) |
Imposte | (787) | 206 |
Risultato dell’esercizio | (2.879) | (1.846) |
Risultato dell’esercizio di Terzi | 109 | – |
Risultato dell’esercizio di Gruppo | (2.987) | (1.846) |
Allegato 3
RENDICONTO DELLA LIQUIDITA’
(Euro.000) | 2025/03 | 2024/03 |
Risultato netto | (2.879) | (1.846) |
Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni | 6.391 | 6.845 |
Rettifiche per elementi non monetari | 290 | (2.520) |
Imposte sul reddito | 786 | (208) |
Oneri/(proventi) finanziari netti di competenza | 1.434 | 1.757 |
FLUSSI GENERATI DALLA GESTIONE CORRENTE (A) | 6.022 | 4.028 |
Variazioni delle attività e passività: | ||
Rimanenze | (5.452) | (6.983) |
Crediti commerciali | 3.001 | 435 |
Debiti commerciali | 2.108 | 541 |
Altre attività e passività | (762) | (1.087) |
Pagamento imposte sul reddito | (479) | (62) |
FLUSSI FINANZIARI GENERATI (ASSORBITI) DA MOVIMENTI DI CAPITALE CIRCOLANTE (B) | (1.584) | (7.156) |
FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA (A + B) | 4.438 | (3.128) |
FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (C) | (2.444) | (4.439) |
FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA DOPO L’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (A + B + C) | 1.994 | (7.567) |
Gestione finanziaria: | ||
Pagamento interessi | (387) | (682) |
Rimborso debiti finanziari a medio lungo termine | (645) | (2.289) |
Incremento (decremento) debiti finanziari a breve termine | (2.911) | 7.750 |
Incremento (decremento) altri debiti finanziari | (795) | (753) |
Accensione finanziamenti | 926 | 1.297 |
FLUSSI DELLA GESTIONE FINANZIARIA (D) | (3.812) | 5.323 |
Variazione riserva di traduzione | (288) | (185) |
INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE (A + B + C + D) | (2.106) | (2.429) |
Disponibilità liquide all’inizio del periodo | 14.038 | 8.700 |
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide | (2.106) | (2.429) |
Disponibilità liquide alla fine del periodo | 11.932 | 6.271 |