SIT ACCELERA NEL 2025:
FATTURATO E MARGINI IN CRESCITA, STRUTTURA PIÙ EFFICIENTE, EBITDA ADJ QUASI RADDOPPIATO.
Positive le performance in tutte le divisioni
Highlights
Nei primi nove mesi 2025 SIT ha conseguito:
- Ricavi consolidati pari a Euro 238,0 milioni (+6,8% rispetto allo stesso periodo 2024);
- Vendite della Divisione Heating&Ventilation per Euro 164,8 milioni (+6,0% rispetto ai primi nove mesi 2024);
- Vendite della Divisione Metering per Euro 68,2 milioni (+4,7% rispetto allo stesso periodo 2024)
- EBITDA adj pari a Euro 32,5 milioni, 13,6% dei ricavi, in crescita del 81,4% rispetto allo stesso periodo 2024;
- Risultato operativo adj pari a Euro 12,9 milioni (5,4% dei ricavi) in miglioramento rispetto alla perdita di Euro 3,0 milioni dello stesso periodo 2024;
- Risultato netto adj pari ad un utile di Euro 4,6 milioni vs una perdita di Euro 6,5 milioni dei primi nove mesi 2024;
- Risultato netto pari ad un utile di Euro 1,6 milioni vs una perdita di Euro 8,3 milioni dei primi nove mesi 2024;
- Cash flow operativo dei primi nove mesi 2025 positivo per Euro 11,9 milioni dopo investimenti per Euro 6,9 milioni;
- Posizione finanziaria netta pari a Euro 141,9 milioni contro Euro 159,0 milioni al 30 settembre 2024.
Nel terzo trimestre 2025 i risultati sono:
- Ricavi consolidati pari a Euro 84,3 milioni, +17,2% rispetto al terzo trimestre 2024;
- Vendite della Divisione Heating & Ventilation per Euro 58,1 milioni, +11,6% rispetto al terzo trimestre 2024,
- Vendite della Divisione Metering per Euro 24,4 milioni, in crescita del 26,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
***
Padova, 27 ottobre 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di SIT S.p.A., società quotata sul segmento Euronext Milan di Borsa Italiana, nella riunione odierna presieduta da Federico de’ Stefani, Presidente e Amministratore Delegato di SIT, ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi 2025.
Federico de’ Stefani, Presidente ed Amministratore Delegato di SIT, ha commentato:
“I risultati del trimestre segnano una forte accelerazione e questi nove mesi confermano che la strada intrapresa è quella giusta. La crescita ha coinvolto tutte le nostre business unit, con ricavi e profittabilità in miglioramento. Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro fatto sull’efficientamento della struttura: oggi i costi industriali sono allineati al fatturato e questo ci ha permesso di quasi raddoppiare l’EBITDA adjusted di questi nove mesi rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo risultato è il frutto del lavoro fatto per rendere SIT più efficiente e più innovativa. Gli investimenti in R&D e i nuovi prodotti stanno riducendo la nostra dipendenza dal mercato delle caldaie: il peso dei ricavi su prodotti destinati ai residential gas boilers, ora è pari al 38,5% del fatturato consolidato di SIT. Manteniamo una posizione di leadership in quel settore, ma stiamo consolidando una presenza sempre più rilevante in termini di fatturato nelle altre applicazioni in cui operiamo. E questo è fondamentale per il futuro. Il nostro obiettivo è costruire un’azienda più forte, più competitiva, basata su innovazione, qualità industriale e capacità di adattamento nel tempo”.
KEY FINANCIALS
| (Euro.000) | 9M 2025 | % | 9M 2024 | % | Diff% |
| Ricavi da contratti con clienti | 238.000 | 100,0% | 222.831 | 100,0% | 6,8% |
| EBITDA adjusted | 32.473 | 13,6% | 17.903 | 8,0% | 81,4% |
| EBITDA | 28.565 | 12,0% | 19.420 | 8,7% | 47,1% |
| Risultato operativo (EBIT) adjusted | 12.910 | 5,4% | (2.992) | (1,3)% | 531,5% |
| Risultato operativo (EBIT) | 9.002 | 3,8% | (1.476) | (0,7)% | 710,1% |
| Risultato netto | 1.629 | 0,7% | (8.301) | (3,7)% | 119,6% |
| Risultato netto adjusted | 4.629 | 1,9% | (6.452) | (2,9)% | 171,7% |
| Flusso di cassa della gestione operativa | 11.916 | 3.571 |
| (Euro.000) | 30/09/2025 | 31/12/2024 | 30/09/2024 |
| Indebitamento finanziario netto | 141.869 | 145.850 | 159.000 |
| Indebitamento finanziario netto/EBITDA adj degli ultimi 12 mesi | 3,4 | 5,3 | 6,4 |
| Capitale circolante netto commerciale | 72.078 | 65.605 | 77.010 |
| Capitale circolante netto commerciale/Ricavi annualizzati | 22,7% | 21,9% | 25,9% |
Adjustments si riferiscono a costi una tantum per progetti di riorganizzazione
Andamento delle vendite
Ricavi Consolidati per Divisione
| (Euro.000) | 9M 25 | % | 9M 24 | % | diff | diff % |
| Heating & Ventilation | 164.813 | 69,2% | 155.531 | 69,8% | 9.282 | 6,0% |
| Metering | 68.216 | 28,7% | 65.124 | 29,2% | 3.092 | 4,7% |
| Totale vendite | 233.030 | 97,9% | 220.656 | 99,0% | 12.374 | 5,6% |
| Altri ricavi | 4.971 | 2,1% | 2.175 | 1,0% | 2.796 | 128,5% |
| Totale ricavi | 238.000 | 100% | 222.831 | 100% | 15.170 | 6,8% |
| (Euro.000) | Q3 25 | % | Q3 24 | % | diff | diff % |
| Heating & Ventilation | 58.114 | 68,9% | 52.052 | 72,4% | 6.061 | 11,6% |
| Metering | 24.389 | 28,9% | 19.307 | 26,8% | 5.082 | 26,3% |
| Totale vendite | 82.503 | 97,9% | 71.359 | 99,2% | 11.144 | 15,6% |
| Altri ricavi | 1.805 | 2,1% | 580 | 0,8% | 1.226 | 211,4% |
| Totale ricavi | 84.308 | 100% | 71.939 | 100% | 12.369 | 17,2% |
Ricavi Consolidati per area geografica
| (Euro.000) | 9M 25 | % | 9M 24 | % | diff | diff % |
| Italia | 75.317 | 31,6% | 69.995 | 31,4% | 5.321 | 7,6% |
| Europa (escluso Italia) | 95.695 | 40,2% | 93.979 | 42,2% | 1.716 | 1,8% |
| America | 46.416 | 19,5% | 35.726 | 16,0% | 10.690 | 29,9% |
| Asia/Pacifico | 20.571 | 8,6% | 23.130 | 10,4% | (2.558) | (11,1%) |
| Totale ricavi | 238.000 | 100% | 222.831 | 100% | 15.170 | 6,8% |
| (Euro.000) | Q3 25 | % | Q3 24 | % | diff | diff % |
| Italia | 24.419 | 29,0% | 18.997 | 26,4% | 5.422 | 28,5% |
| Europa (escluso Italia) | 34.822 | 41,3% | 31.654 | 44,0% | 3.169 | 10,0% |
| America | 17.324 | 20,5% | 13.284 | 18,5% | 4.041 | 30,4% |
| Asia/Pacifico | 7.742 | 9,2% | 8.005 | 11,1% | (263) | (3,3%) |
| Totale ricavi | 84.308 | 100% | 71.939 | 100% | 12.369 | 17,2% |
I ricavi consolidati dei primi nove mesi 2025 sono pari a Euro 238,0 milioni registrando un incremento del 6,8% rispetto allo stesso periodo 2024 (Euro 222,8 milioni). I ricavi consolidati del terzo trimestre 2025 registrano un incremento del 17,2% rispetto allo stesso periodo 2024.
Le vendite della Divisione Heating & Ventilation nei primi nove mesi 2025 ammontano a 164,8 milioni di Euro con una crescita del 6,0% rispetto ai 155,5 milioni di Euro dello stesso periodo 2024.
Nella tabella seguente sono riportate secondo criteri gestionali le vendite caratteristiche per area geografica della Divisione Heating & Ventilation:
| (Euro.000) | 9M 25 | % | 9M 24 | % | diff | diff % |
| Italia | 30.534 | 18,5% | 26.772 | 17,2% | 3.762 | 14,1% |
| Europa (escluso Italia) | 69.879 | 42,4% | 71.965 | 46,3% | (2.086) | (2,9%) |
| America | 42.429 | 25,7% | 32.742 | 21,1% | 9.687 | 29,6% |
| Asia/Pacifico | 21.973 | 13,3% | 24.053 | 15,5% | (2.081) | (8,7%) |
| Totale vendite | 164.813 | 100% | 155.531 | 100% | 9.282 | 6,0% |
| (Euro.000) | Q3 25 | % | Q3 24 | % | diff | diff % |
| Italia | 8.775 | 15,1% | 7.609 | 14,6% | 1.166 | 15,3% |
| Europa (escluso Italia) | 25.324 | 43,6% | 24.662 | 47,4% | 662 | 2,7% |
| America | 15.569 | 26,8% | 11.978 | 23,0% | 3.591 | 30,0% |
| Asia/Pacifico | 8.446 | 14,5% | 7.804 | 15,0% | 642 | 8,2% |
| Totale vendite | 58.114 | 100% | 52.052 | 100% | 6.061 | 11,6% |
A livello geografico si segnala nel trimestre la crescita in Italia del 15,3% rispetto allo stesso periodo 2024 confermando l’andamento positivo registrato nel corso degli ultimi trimestri dovuto in modo particolare ai prodotti della ventilazione. Nei primi nove mesi l’andamento segna un incremento del 14,1% pari a Euro 3,8 milioni.
Per quanto attiene all’Europa, esclusa l’Italia, nel terzo trimestre si registra una crescita delle vendite del 2,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale risultato positivo segna un’inversione rispetto ai trimestri precedenti portando la performance dei primi nove mesi ad un calo del 2,9% rispetto al 2024. Si segnala nel trimestre una crescita in Turchia in particolare delle vendite destinate al mercato locale e di alcuni OEM operanti nel Central Heating. Altri mercati, quali l’Europa Centrale hanno registrato nel terzo trimestre una crescita del 10,2% trainati dall’Elettronica, mentre UK registra un fatturato in linea con quello registrato nello stesso trimestre 2024.
L’America segna un andamento nel trimestre in forte crescita rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente (+30,0%, +39,2% a parità di cambi) sia per la performance nei caminetti che nel Central Heating. Nei primi nove mesi l’area registra una crescita del 29,6%, 35,2% a parità di cambi.
L’area Asia e Pacifico ha registrato nel terzo trimestre 2025 una crescita del 8,2% rispetto allo stesso periodo 2024 dove la Cina continua a registrare un andamento di mercato debole compensato dal buon andamento di altre geografie.
Divisione Metering
Le vendite della Divisione Metering ammontano nei primi nove mesi del 2025 a Euro 68,2 milioni in crescita del 4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a Euro 65,1 milioni. Nel terzo trimestre si registra un fatturato di Euro 24,4 milioni in crescita del 26,3%.
Le vendite nel settore Smart Gas Metering nel terzo trimestre 2025 sono state pari a Euro 15,9 milioni in crescita del 34,6% rispetto agli Euro 11,8 milioni dello stesso periodo 2024. La regolarità produttiva degli ultimi trimestri e il consistente portafoglio ordini hanno portato la performance dei primi nove mesi ad Euro 44,5 milioni (+2,8% rispetto allo stesso periodo 2024) mentre per la parte rimanente dell’anno si ritiene di realizzare gli obiettivi di crescita dichiarati. Le vendite del periodo sono realizzate per oltre il 90% in Italia essendo le previsioni di fatturato estero slittate al 2026.
Le vendite nel Water Metering sono in crescita rispetto all’anno precedente, sia nei dati del trimestre (Euro 8,5 milioni, +13,2%) che nei nove mesi (Euro 23,7 milioni, +8,7%). Le vendite sono state realizzate in Spagna per il 29,0%, in Portogallo per il 19,3%, nel resto dell’Europa per il 38,4% ed in America e Asia rispettivamente per il 11,7% e 1,6%.
Andamento economico
I ricavi consolidati dei primi nove mesi 2025 sono pari a Euro 238,0 milioni in crescita del 6,8% rispetto allo stesso periodo 2024 (Euro 222,8 milioni).
L’EBITDA adjusted, pari a Euro 32,5 milioni misura 13,6% dei ricavi, è aumentato del 81,4% rispetto ai primi nove mesi dell’esercizio precedente (pari a Euro 17,9 milioni, 8,0% dei ricavi) e risente positivamente dei maggiori volumi e del consolidamento delle azioni di efficientamento e riorganizzazione realizzate nel corso del 2024 e dei primi nove mesi del 2025.
Venendo alle principali voci, il costo di acquisto delle materie prime e dei materiali di consumo, comprensivo delle variazioni delle rimanenze, è stato pari a Euro 118,2 milioni, con un’incidenza del 49,7% sui ricavi, in riduzione rispetto al 52,0% registrato nello stesso periodo 2024.
I costi per servizi ammontano a Euro 35,1 milioni rispetto ad Euro 33,2 milioni dei primi nove mesi 2024 (rispettivamente pari a 14,8% e 14,9% dei ricavi).
Il costo del personale è pari a Euro 53,1 milioni contro Euro 56,2 milioni con un’incidenza sui ricavi del 22,3% rispetto al 25,2% dello stesso periodo dell’anno precedente. Si segnala che al netto dei costi una tantum per operazioni di riorganizzazione, il costo del personale è pari a Euro 50,3 milioni, 21,2% dei ricavi in riduzione rispetto all’incidenza del 24,8% registrato nei primi nove mesi 2024.
Gli ammortamenti e svalutazioni, pari a Euro 19,6 milioni, sono in riduzione rispetto ai primi nove mesi 2024 che avevano registrato Euro 20,9 milioni, rispettivamente 8,3% e 9,4% dei ricavi.
Il risultato operativo (EBIT) è positivo ed è pari a Euro 9,0 milioni, 3,8% dei ricavi, contro una perdita operativa dei primi nove mesi 2024 (Euro -1,5 milioni).
Il risultato operativo adjusted (EBIT adjusted) dei primi nove mesi 2025 è pari a Euro 12,9 milioni, pari al 5,4% dei ricavi. Nello stesso periodo del 2024 era negativo per Euro 3,0 milioni.
Gli oneri finanziari netti dei primi nove mesi 2025 ammontano a Euro 4,4 milioni da confrontarsi con Euro 5,0 milioni adjusted dello stesso periodo 2024, rispettivamente 1,9% e 2,2% dei ricavi. L’anno precedente erano stati iscritti maggiori oneri per Euro 3,9 milioni calcolati secondo quanto previsto dall’IFRS 9 come effetto degli accordi modificativi intervenuti con le banche.
Le imposte di periodo sono pari a Euro 3,4 milioni, rappresentative soprattutto di imposte maturate nelle controllate e, in coerenza con le politiche attuate nel bilancio 2024, senza lo stanziamento di imposte anticipate, attuato invece nei primi nove mesi 2024.
Il risultato netto del periodo è pari a un utile di Euro 1,6 milioni contro una perdita di Euro 8,3 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Il risultato netto adjusted dei primi nove mesi 2025 è un utile di Euro 4,6 milioni (1,9% dei ricavi) contro una perdita di Euro 6,5 milioni (-2,9% dei ricavi) dello stesso periodo dell’anno precedente.
Andamento finanziario
Al 30 settembre 2025 l’indebitamento finanziario netto è pari a Euro 141,9 milioni contro Euro 159,0 milioni al 30 settembre 2024. L’evoluzione della posizione finanziaria netta è riportata nella tabella seguente:
| (Euro.000) | 9M 2025 | 9M 2024 |
| Flussi generati dalla gestione corrente (A) | 29.903 | 16.485 |
| Variazione rimanenze | (9.092) | (4.438) |
| Variazione crediti commerciali | (2.803) | 3.178 |
| Variazione debiti commerciali | 7.392 | 3.692 |
| Variazione altre attività e passività correnti e per imposte | (6.561) | (3.583) |
| Flussi finanziari da movimenti di Capitale Circolante (B) | (11.064) | (1.151) |
| FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA (A + B) | 18.839 | 15.335 |
| Flusso finanziario dell’attività di investimento (C) | (6.923) | (11.764) |
| FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA DOPO L’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (A + B + C) | 11.916 | 3.571 |
| Variazioni per interessi | (5.612) | (5.263) |
| Variazioni MTM derivati e costo ammortizzato | 403 | (4.514) |
| Variazioni riserva di traduzione e altre patrimoniali | (536) | (470) |
| Variazioni attività finanziarie | (1.735) | 1.783 |
| IFRS 16 | (455) | (417) |
| Variazione posizione finanziaria netta | 3.981 | (5.310) |
| Posizione finanziaria netta iniziale | 145.850 | 153.690 |
| Posizione finanziaria netta finale | 141.869 | 159.000 |
I primi nove mesi del 2025 evidenziano la generazione di flussi finanziari della gestione corrente per Euro 29,9 milioni in significativo miglioramento rispetto agli Euro 16,5 milioni dello stesso periodo 2024.
Nei primi nove mesi del 2025 il capitale circolante assorbe Euro 11,1 milioni contro Euro 1,2 milioni dello stesso periodo 2024, periodo nel quale si stavano ancora manifestando gli effetti del destocking della filiera.
Nel periodo chiuso al 30 settembre 2025, la dinamica di crescita del capitale circolante commerciale è in linea con la stagionalità attesa del settore Heating & Ventilation e con la consistenza del portafoglio ordini dello Smart Gas Metering. La crescita delle altre voci del capitale circolante riflette coerentemente l’andamento dei crediti IVA legati alla crescita di attività e della gestione fiscale.
I flussi di investimento sono pari a Euro 6,9 milioni contro Euro 11,8 milioni dei primi nove mesi 2024.
I flussi di cassa della gestione operativa dopo gli investimenti sono pertanto positivi per Euro 11,9 milioni contro Euro 3,6 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Tra i flussi della gestione finanziaria si segnalano nel periodo 2025 interessi per Euro 5,6 milioni contro Euro 5,3 milioni, mentre nello stesso periodo del 2024 erano stati iscritti complessivi Euro 4,5 milioni a fronte del costo della rinegoziazione bancaria secondo i criteri dell’IFRS 9.
L’indebitamento netto pertanto diminuisce nel corso dei primi nove mesi 2025 di Euro 4,0 milioni passando da Euro 145,9 milioni a 141,9 milioni.
Si segnala il miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e anche rispetto a fine 2024 dell’indicatore indebitamento finanziario netto/EBITDA adjusted degli ultimi 12 mesi che si attesta a 3,4 volte a fine settembre 2025 con un calo di oltre 35% dall’inizio dell’anno.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo
Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo.
Evoluzione prevedibile della gestione
SIT conferma che l’esercizio 2025 è focalizzato sul recupero della marginalità lungo tutte le linee del conto economico e sul progressivo decremento dell’indebitamento finanziario netto, in coerenza con le linee guida già comunicate al mercato.
Gli obiettivi dell’anno sono orientati a consolidare la redditività operativa, con un EBITDA adjusted atteso di circa Euro 40 milioni ottenuto grazie al consolidamento delle azioni di efficienza e riorganizzazione realizzate; ulteriore obiettivo è il miglioramento dell’indebitamento finanziario in linea con la guidance, attorno a 140 milioni di Euro.
Parallelamente, la Società ha messo in atto una razionalizzazione degli investimenti, mantenendo un costante focus sullo sviluppo del prodotto e sull’innovazione, senza tuttavia comprometterne la qualità, la capacità competitiva e le prospettive di crescita sostenibile.
***
Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Paul Fogolin, dichiara, ai sensi del comma 2 dell’articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si informa che il presente comunicato e la presentazione dei risultati relativa al periodo sono resi disponibili sul sito www.sitcorporate.it alla sezione Investor Relations e sul sistema di stoccaggio www.emarketstorage.it.
In data odierna, alle ore 15:00 CET, il management di SIT terrà una conference call per presentare alla comunità finanziaria e alla stampa i risultati del periodo. Sarà possibile partecipare alla conference call al seguente link https://shorturl.at/KOdPe
La documentazione di supporto sarà pubblicata nella sezione “Investor Relations” nel sito internet della Società (www.sitcorporate.it) prima della conference call.
***
SIT, attraverso le Business Units Heating&Ventilation, Smart Gas Metering e Water Metering, crea soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e la misurazione dei consumi per un mondo più sostenibile. Multinazionale leader nei mercati di riferimento e quotata nel segmento Euronext Milan, SIT vuole essere il principale partner sostenibile di soluzioni per il controllo energetico e climatico a servizio delle aziende clienti, riservando grande attenzione alla sperimentazione e all’utilizzo di gas alternativi a basso impatto ambientale. Il gruppo è presente con siti produttivi in Italia, Messico, Romania, Cina, Tunisia e Portogallo, oltre a disporre di una struttura commerciale che copre tutti i mercati mondiali di riferimento. SIT aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite ed ai principi ad esso collegati che promuovono un modo responsabile di fare impresa. SIT è inoltre membro della European Heating Industry e della European Clean Hydrogen Alliance, nonché della Community Valore Acqua per l’Italia – www.sitcorporate.it
| Contatti | ||
| SIT Investor Relations | Investor Relations Advisors TWIN |
SIT Media Relations |
| Paul Fogolin – CFO +39 049 829 3111 paul.fogolin@sitgroup.it |
Mara Di Giorgio +39 335 7737417 sit-group@twin.services |
Andrea Schiavon +39 338 3018790 andrea.schiavon@sitgroup.it |
Allegato 1
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
| (Euro.000) | 30/09/2025 | 31/12/2024 |
| Avviamento | 63.278 | 63.278 |
| Altre immobilizzazioni immateriali | 42.267 | 46.978 |
| Immobilizzazioni materiali | 85.628 | 95.229 |
| Partecipazioni | 1.581 | 1.081 |
| Attività finanziarie non correnti | 3.971 | 2.573 |
| Imposte anticipate | 11.419 | 12.665 |
| Attività non correnti | 208.143 | 221.804 |
| Rimanenze | 81.364 | 72.263 |
| Crediti commerciali | 63.117 | 60.274 |
| Altre attività correnti | 9.203 | 10.517 |
| Crediti per imposte | 1.810 | 2.372 |
| Altre attività finanziarie correnti | 3.094 | 5.505 |
| Disponibilità liquide | 14.599 | 14.038 |
| Attività correnti | 173.188 | 164.971 |
| Totale attività | 381.331 | 386.775 |
| Capitale sociale | 96.162 | 96.162 |
| Totale Riserve | 2.665 | 35.972 |
| Risultato d’esercizio | 1.629 | (31.573) |
| Patrimonio netto di terzi | 1.132 | 862 |
| Patrimonio netto | 101.588 | 101.422 |
| Debiti verso banche non correnti | 66.887 | 76.610 |
| Altre passività finanziarie non correnti e strumenti finanziari derivati | 52.894 | 54.560 |
| Fondi rischi ed oneri | 9.722 | 9.337 |
| Passività nette per benefici definiti ai dipendenti | 4.171 | 4.504 |
| Altre passività non correnti | 4.097 | 3.825 |
| Imposte differite | 9.218 | 10.629 |
| Passività non correnti | 146.989 | 159.465 |
| Debiti verso banche correnti | 25.674 | 19.356 |
| Altre passività finanziarie correnti e strumenti finanziari derivati | 14.107 | 14.868 |
| Debiti commerciali | 72.403 | 66.933 |
| Altre passività correnti | 18.468 | 22.957 |
| Debiti per imposte sul reddito | 2.102 | 1.774 |
| Passività correnti | 132.753 | 125.888 |
| Totale Passività | 279.743 | 285.353 |
| Totale Patrimonio netto e Passività | 381.331 | 386.775 |
Allegato 2
CONTO ECONOMICO
| (Euro.000) | 9M 2025 | 9M 2024 |
| Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 238.000 | 222.831 |
| Costo di acquisto delle materie prime, materiale di consumo e merci | 127.908 | 120.331 |
| Variazione delle rimanenze | (9.694) | (4.491) |
| Costi per servizi | 35.112 | 33.185 |
| Costo del personale | 53.090 | 56.174 |
| Ammortamenti e svalutazioni attività | 19.649 | 20.901 |
| Accantonamenti | 1.199 | 250 |
| Altri oneri (proventi) | 1.735 | (2.044) |
| Risultato operativo | 9.002 | (1.476) |
| Proventi finanziari | 205 | 311 |
| Oneri finanziari | (4.649) | (9.233) |
| Utili (perdite) su cambi nette | 436 | 243 |
| Risultato prima delle imposte | 4.994 | (10.154) |
| Imposte | (3.365) | 1.854 |
| Risultato dell’esercizio | 1.629 | (8.301) |
| Risultato dell’esercizio di Terzi | 271 | (30) |
| Risultato dell’esercizio di Gruppo | 1.358 | (8.271) |
Allegato 3
RENDICONTO DELLA LIQUIDITA’
| (Euro.000) | 9M 2025 | 9M 2024 |
| Risultato netto | 1.629 | (8.301) |
| Ammortamenti e svalutazioni immobilizzazioni | 19.563 | 20.895 |
| Rettifiche per elementi non monetari | 902 | (3.178) |
| Imposte sul reddito | 3.366 | (1.854) |
| Oneri/(proventi) finanziari netti di competenza | 4.443 | 8.923 |
| FLUSSI GENERATI DALLA GESTIONE CORRENTE (A) | 29.903 | 16.485 |
| Variazioni delle attività e passività: | ||
| Rimanenze | (9.092) | (4.438) |
| Crediti commerciali | (2.803) | 3.178 |
| Debiti commerciali | 7.392 | 3.692 |
| Altre attività e passività | (3.843) | (2.885) |
| Pagamento imposte sul reddito | (2.718) | (698) |
| FLUSSI FINANZIARI GENERATI (ASSORBITI) DA MOVIMENTI DI CAPITALE CIRCOLANTE (B) | (11.064) | (1.151) |
| FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA (A + B) | 18.839 | 15.335 |
| FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (C) | (6.923) | (11.764) |
| FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA DOPO L’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (A + B + C) | 11.916 | 3.571 |
| Gestione finanziaria: | ||
| Pagamento interessi | (4.146) | (3.394) |
| Rimborso debiti finanziari a medio lungo termine | (4.528) | (8.135) |
| Incremento (decremento) debiti finanziari a breve termine | 362 | 2.235 |
| Incremento (decremento) altri debiti finanziari | (2.508) | (2.342) |
| Accensione finanziamenti | – | 2.288 |
| Finanziamento da controllante | – | 5.000 |
| Altre variazioni di patrimonio netto | – | 460 |
| FLUSSI DELLA GESTIONE FINANZIARIA (D) | (10.820) | (3.888) |
| Variazione riserva di traduzione | (536) | (930) |
| INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE (A + B + C + D) | 560 | (1.247) |
| Disponibilità liquide all’inizio del periodo | 14.038 | 8.700 |
| Incremento (decremento) delle disponibilità liquide | 560 | (1.247) |
| Disponibilità liquide alla fine del periodo | 14.598 | 7.453 |