DATI SOCIETARI ..................................................................................................................................................... 4
LETTERA DEL PRESIDENTE ...................................................................................................................................... 6
MISSION, VISION E VALORI DEL GRUPPO SIT ......................................................................................................... 9
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE ...................................11
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO SEPARATO ART. 81-TER REGOLAMENTO CONSOB N. 11971 ...............................273
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE SUL BILANCIO SEPARATO................................................................276
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ...............................................................................................................285
Dati societari
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
4
DATI SOCIETARI
Sede legale Capogruppo
Sit S.p.A.
Viale dell’Industria, 31/33
35129 Padova– Italia
www.sitgroup.it
Dati legali Capogruppo
Capitale Sociale deliberato euro 96.151.884,90
Capitale Sociale sottoscritto e versato euro 96.151.884,90
Codice fiscale e n. Iscrizione Reg. Imprese di PD: 04805520287
Sedi operative
Viale dell’Industria, 31 – 35129 Padova –Italia
Viale A. Grandi, 6 – 45100 Rovigo – Italia
Viale A. Grandi, 11 – 45100 Rovigo - Italia
Via Grazia Deledda 10/12 - 62010 Montecassiano - Italia
Lettera del Presidente
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
6
LETTERA DEL PRESIDENTE
Gentili Stakeholder,
il 2020 dell’emergenza sanitaria ci ha segnati tutti, come cittadini, come persone, come imprese.
In SIT abbiamo vissuto un anno che, seppure condizionato dalla pandemia, è stato caratterizzato da una
grande reazione grazie alla quale la nostra squadra si è ulteriormente rafforzata. Ne sono prova i risultati
economico e finanziari, approvati dal Consiglio di Amministrazione il 29 marzo. I due numeri chiave, che
riassumono il nostro 2020 sono:
Ricavi consolidati pari a euro 320,7 milioni (-8,9% rispetto al 2019);
Utile netto consolidato pari a euro 13,2 milioni (4,1% dei ricavi consolidati).
Il titolo SIT ha visto un trend crescente nella seconda parte dell’anno, a conferma del valore del lavoro di
SITe della capacità del team di fare execution. Una capacità non ancora rappresentata nell’andamento
dell’azione.
Ai momenti difficili e all’incertezza abbiamo saputo far fronte risolvendo i problemi in modo veloce,
individuando tempestivamente soluzioni e salvaguardando sempre la salute dei colleghi ed il lavoro di
Graziea tutti coloro che, nonostante un anno difficile, hanno
riposto la loro fiducia in SIT, in particolare per tutto ciò che siamo
riusciti a fare e per ciò che costruiremo assieme nel nostro futuro”.
Federico de’ Stefani
Presidente e Amministratore Delegato
Gruppo SIT
Lettera del Presidente
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
7
tutti. Abbiamo messo in pratica azioni immediate per gestire i fenomeni e con capacità di adattamento,
umiltà e sacrificio ma al contempo senza il minimo ritardo nell’implementazione delle iniziative
strategiche, siamo riusciti a consegnare a tutti gli Stakeholder un 2020 che considero vincente, tanto nei
risultati quanto nei progetti finalizzati. Tra questi, ricordo l’avvio di cantieri di business dedicati alla
riduzione del carbon footprint, l’impegno continuo nel supportare le comunità locali ed il lavoro di
rinnovamento del Codice Etico in un’ottica ancora più marcatamente sostenibile.
Da diversi anni abbiamo intrapreso un percorso di sensibilizzazione verso i temi ESG, nonché di
monitoraggio dell’impatto ambientale, sociale ed economico generato dalle attività in un’ottica di
miglioramento continuo. La sostenibilità fa parte della nostra mission e vision ma era già presente nel
DNA di SIT La Precisa quando fu fondata, nel 1953. Un principio che abbiamo reso trasversale all’azienda,
integrato alle decisioni di business ed alle strategie di crescita.
Sono convinto che la capacità di generare valore vada valutata nel lungo periodo. In questo senso, mi
trovo in pieno accordo con le parole di Larry Fink, CEO di BlackRock, che dichiara: “I modelli di business
di tutte le società, nessuna esclusa, saranno profondamente interessati dalla transizione verso
un’economia a zero emissioni nette. L’obiettivo è arrivare, entro il 2050, a un’economia in cui l’anidride
carbonica prodotta non superi quella rimossa dall’atmosfera, la soglia stabilita dalla scienza per
mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C. Con l’accelerazione della transizione, le società
che hanno una strategia a lungo termine ben articolata e un piano chiaro per gestire la transizione verso
la neutralità carbonica si distingueranno agli occhi degli stakeholder, quindi di clienti, responsabili
politici, dipendenti e azionisti, spingendoli a fidarsi della loro capacità di affrontare questa trasformazione
globale. Saranno invece penalizzate le attività e le valutazioni delle società che non si prepareranno in
tempi rapidi, perché questi stessi stakeholder perderanno fiducia nella loro capacità di adattare i propri
modelli di business ai radicali cambiamenti previsti”.
Come persone, come cittadini e come imprese abbiamo il dovere di partecipare attivamente alla sfida
più importante di questo periodo: la transizione energetica ed ecologica. SIT vuole giocare un ruolo da
protagonista in questa sfida, forte di una mission allineata ad una visione sostenibile dell’azienda e ad un
modello di business che evolverà sempre di più verso i temi green.In questo contesto, abbiamo già
all’attivo numerose collaborazioni con istituzioni, università ed associazioni di categoria di primario livello,
con le quali stiamo scrivendo il futuro, molto prossimo, dell’uso di gas alternativi per le utenze
domestiche. L’idrogeno, in particolare, rappresenta già un grande driver di sviluppo, che vede SIT a fianco
delle principali aziende mondiali, delle quali siamo da sempre fornitori strategici.
Lettera del Presidente
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
8
L’acqua, per definizione una risorsa scarsa, è diventata parte fondamentale delle nostre strategie di
sviluppo nell’ambito del business “metering”. Con Janz, operatore consolidato portoghese che è entrato
nel Gruppo a fine 2020 e con le competenze di MeteRSit nel mercato dei contatori smart, ci accingiamo
ad entrare nel mercato idrico in logica di creazione di valore e di tutela della risorsa naturale grazie alla
nostra capacità di misurazione precisa e di lettura e trasmissione del dato.
SIT appartiene al mondo ed è attenta a ciò che vi accade. Lo abbiamo messo nero su bianco nella mission
e nella vision, che contengono il nostro impegno, che rinnovo, nel rendere il pianeta un luogo più
sostenibile grazie anche al nostro operato.
Federico de’ Stefani
Mission, vision e valori del Gruppo Sit
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
9
MISSION, VISION E VALORI DEL GRUPPO SIT
Mission
“Our commitment is to create smart solutions for climate control and consumption measurement for a
more sustainable world”.
Vision
“To be recognized as the leading sustainable partner for energy and climate control solutions (and to
enjoy the journey!)”
Valori
CUSTOMER ORIENTATION
Everyone at SIT aims to fulfill and exceed
customer expectations. Whether external or
internal, the customer is our compass
SUSTAINABILITY
A sustainable company for the stakeholders.
Sustainable products for the environment. A
sustainable work-life balance for the
employees
LEAD BY EXAMPLE
SIT is a leader in the markets where it operates.
Our people are courageous and confident and
lead by example in every aspect of their day-
to-day work
TECHNOLOGY
We master technology and look ahead,
supporting our customers with state-of-the-
art solutions and stimulating innovation
through collaboration
LEAN
No frills. We act quickly and do not miss
deadlines. We deliver "on time and in full”
PASSION
Passionate commitment is part of daily life at
every organizational level. Accountability and
engagement are rewarded, well aware that
mistakes provide opportunities for growth
RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
SULL’ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
12
COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI
Consiglio di Amministrazione*
Federico de Stefani Presidente ed Amministratore Delegato
Chiara de Stefani Consigliere
Attilio Francesco Arietti Consigliere
Fabio Buttignon ** Consigliere Indipendente
Bettina Campedelli**Consigliere indipendente e “Lead Independent Director”
Carlo Malacarne **Consigliere Indipendente
Lorenza Morandini ** Consigliere Indipendente
Collegio Sindacale*
Matteo Tiezzi Presidente
Saverio Bozzolan Sindaco effettivo
Loredana Anna ConidiSindaco effettivo
Barbara Russo Sindaco supplente
Alessandra Pederzoli Sindaco Supplente
Società di Revisione
Deloitte & Touche S.p.A.
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
Bettina Campedelli ** Presidente
Lorenza Morandini ** Componente
Carlo Malacarne ** Componente
Comitato Parti Correlate
Bettina Campedelli ** Presidente
Fabio Buttignon ** Componente
Carlo Malacarne** Componente
Comitato Remunerazione
Carlo Malacarne **Presidente
Fabio Buttignon ** Componente
Bettina Campedelli** Componente
* Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale sono stati nominati dall’Assemblea degli Azionisti del 6 maggio 2020 e restano in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio chiuso
al 31 dicembre 2022.
** Amministratori indipendenti.
.
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
13
ORGANIGRAMMA DEL GRUPPO
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
14
Il gruppo SIT
Il gruppo SIT sviluppa e produce dispositivi di alta precisione per la misura dei consumi e sistemi per la
sicurezza, comfort e l’alto rendimento degli apparecchi domestici a gas.
Il gruppo è organizzato in due divisioni:
▪Heating: opera nella produzione e commercializzazione di componenti e sistemi per il controllo,
la regolazione e la sicurezza del gas negli apparecchi per il riscaldamento domestico, negli impianti
di cottura e ristorazione collettiva e negli elettrodomestici.
▪Metering: opera nella produzione e commercializzazione di contatori smart, di nuova generazione
che consentono di misurare i consumi di gas ed acqua in modo più preciso e con funzionalità -
anche remote - di controllo e sicurezza.
Il Gruppo opera nel settore dell’Heating mediante le seguenti società:
▪SIT S.p.A è la società capogruppo del Gruppo SIT dove viene svolta l’attività di R&S,
commerciale e vendita e vengono forniti alle società produttive e distributive diversi servizi
industriali e di supporto. SIT comprende diverse unità produttive che svolgono attività di
lavorazioni meccaniche di precisione, montaggio e assemblaggio finalizzate alla produzione di
controlli meccanici, sistemi integrati, elettroventilatori e kit di scarico fumi;
▪SIT Controls B.V. (Olanda) produce schede elettroniche di sicurezza e regolazione per
apparecchi di riscaldamento destinate al mercato europeo e, in particolare, alle caldaie a
condensazione per il mercato Central Heating. Distribuisce ad alcuni clienti locali prodotti di
altre società del Gruppo;
▪SIT Controls Deutschland GmbH (Germania) svolge attività di agenzia promuovendo le vendite
per conto di alcune società del Gruppo;
▪SIT Controls CR s.r.o. (Repubblica Ceca) svolge attività di agenzia promuovendo le vendite per
conto di alcune società del Gruppo;
▪SIT Romania S.r.l. (Romania) localizzata a Brasov in Romania, si occupa di assemblaggio di
controlli meccanici, elettroventilatori e sistemi integrati per apparecchi domestici a gas;
▪SIT Manufacturing N.A.S.A. de C.V. (Messico) opera come stabilimento produttivo
specializzato nei sistemi di Direct Heating e Storage Water Heating prevalentemente destinati
al mercato americano e locale. La società si rivolge principalmente a clienti finali fruendo per
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
15
il mercato americano dei servizi d’agenzia resi da SIT Controls U.S.A. Inc. e al mercato
australiano ed asiatico tramite le società/entità distributive locali del Gruppo;
▪SIT de Monterrey S.A de C.V. (Messico) svolge servizi alla controllante SIT Manufacturing
N.A.S.A. de C.V.;
▪SIT Controls U.S.A. Inc. (USA), è un’agenzia e si occupa di promuovere la vendita di prodotti
del Gruppo nel mercato statunitense;
▪SIT Controls Canada Inc. (Canada) opera come subagente di SIT Controls Usa nel mercato
canadese;
▪SIT Gas Controls Pty Ltd, localizzata a Melbourne (Australia) cura la distribuzione dei prodotti
SIT nel mercato locale e in alcuni paesi dell’area;
▪SIT Manufacturing Suzhou Co. Ltd (Cina) opera quale produttore di controlli meccanici, per il
soddisfacimento delle richieste del mercato locale, costituito sia da clienti locali che da filiali
locali di produttori europei. La società distribuisce nel mercato locale prodotti di propria
produzione e di altre società del Gruppo;
▪SIT (Argentina) S.r.l. costituita per gestire pratiche di importazione dei prodotti SIT nel
territorio.
▪Plast Alfin S. a r. l. (Tunisia), acquisita nel corso dell’esercizio 2020, si occupa della lavorazione
di plastiche finalizzate alla produzione di componenti per la produzione di kit di scarico dei
fumi;
▪Sit Controls Tunisia S.u.a.r.l. (Tunisia), società costituita alla fine dell’esercizio 2020,
attualmente in fase di start-up, è destinata ad essere un nuovo sito per la produzione di
componenti e prodotti finiti.
Il Gruppo opera nel settore della divisione Metering mediante le seguenti società:
•Sit Metering S.r.l., società costituita alla fine dell’esercizio 2020 in Padova, come holding di
partecipazioni della divisione Metering;
•Metersit S.r.l., localizzata a Padova, si occupa della progettazione, produzione e vendita di
contatori gas di nuova generazione gestibili a distanza;
•Metersit Romania S.r.l., localizzata a Brasov in Romania, opera come stabilimento produttivo della
controllante diretta Metersit S.r.l..
Relazione del Consiglio di Amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
16
•JANZ – Contagem e Gestão de Fluídos, SA (Lisbona), società acquisita alla fine dell’esercizio 2020,
opera come stabilimento produttivo e società distributrice di contatori di acqua residenziali,
destinati principalmente al mercato europeo.
•Conthidra S.L. (Gines), opera in Spagna, nella distribuzione dei contatori acqua prodotti dalla
società JANZ – Contagem e Gestão de Fluídos, SA.
SIT esercita attività di direzione e coordinamento sulle società dalla stessa direttamente ed indirettamente
controllate.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
17
SINTESI DEI RISULTATI
Nelle tabelle seguenti sono inclusi dati rettificati e indicatori di performance non espressamente
previsti dai principi contabili internazionali IFRS, la cui definizione e modalità di calcolo sono descritte
nel paragrafo successivo.
(Euro.000)
Dati economici
2020
%
2019
%
diff
diff%
Ricavi da contratti con clienti
320.731
100,0%
352.207
100,0%
(31.476)
-8,9%
EBITDA
43.621
13,6%
48.739
12,2%
(5.118)
-10,5%
Risultato operativo (EBIT)
19.616
6,1%
24.734
6,7%
(5.118)
-20,7%
Risultato netto dell'esercizio
13.225
4,1%
19.928
6,7%
(6.703)
-33,6%
Flussi di cassa della gestione operativa
dopo l’attività di investimento
(13.783)
9.992
(23.775)
(Euro.000)
Dati patrimoniali
31/12/2020
31/12/2019
Diff
diff%
Posizione finanziaria netta
(115.751)
(78.379)
(37.372)
47,7%
Capitale circolante netto commerciale
49.817
34.971
14.846
42,5%
Capitale Circolante Netto Commerciale/ Ricavi
15,5%
9,9%
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
18
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE
(Euro.000)
Dati economici
2020
%
2019
%
Diff
Diff%
Ricavi da contratti con clienti
320.731
100,0%
352.207
100,0%
(31.476)
-8,9%
EBITDA
43.621
13,6%
48.739
13,8%
(5.118)
-10,5%
EBITDA adjusted
44.600
13,9%
48.295
13,7%
(3.695)
-7,7%
Risultato operativo (EBIT)
19.616
6,1%
24.734
7,0%
(5.118)
-20,7%
Risultato operativo (EBIT) adjusted
20.595
6,4%
24.920
7,1%
(4.325)
-17,4%
Oneri finanziari
3.939
1,2%
4.163
1,2%
(224)
-5,4%
Proventi finanziari
835
0,3%
2.033
0,6%
(1.198)
-58,9%
(Oneri)/proventi finanziari netti adjusted
(3.626)
-1,1%
(3.591)
-1,0%
(36)
1,0%
Risultato prima delle imposte (EBT)
15.991
5,0%
21.320
6,1%
(5.330)
-25,0%
Risultato prima delle imposte (EBT) adj
16.448
5,1%
20.046
5,7%
(3.598)
-17,9%
Risultato netto d'esercizio
13.225
4,1%
19.928
5,7%
(6.703)
-33,6%
Risultato netto d'esercizio adjusted
13.409
4,2%
14.900
4,2%
(1.491)
-10,0%
Flussi di cassa della gestione operativa
dopo l’attività di investimento
(13.783)
9.992
(23.775)
(Euro.000)
Dati patrimoniali
31/12/2020
31/12/2019
Diff
diff%
Capitale investito netto
270.016
227.531
42.485
18,7%
Patrimonio netto
153.221
147.566
5.655
3,8%
Posizione finanziaria netta
(115.751)
(78.379)
(37.372)
47,7%
Posizione finanziaria netta adjusted
(100.423)
(72.672)
(27.751)
38,2%
Passività finanziarie per Warrant
(1.045)
(1.567)
522
(33,3%)
Capitale circolante netto commerciale
49.817
34.971
14.846
42,5%
Principali indicatori
31/12/2020
31/12/2019
ROIC
(1)
16,5%
21,2%
Posizione finanziaria netta/ Patrimonio netto
0,76
0,53
Posizione finanziaria netta / EBITDA Adjusted
2,60
1,62
(1)ROIC è il rapporto tra EBITDA adjusted e capitale investito a fine periodo.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
19
Composizione dei principali indicatori alternativi di performance
In applicazione della Comunicazione Consob del 3 dicembre 2015, che recepisce in Italia gli
orientamenti sugli Indicatori Alternativi di Performance (IAP) emessi dall’European Securities and
Markets Authority (ESMA) sono definiti nel seguito i criteri utilizzati per l’elaborazione degli stessi.
Tali indicatori descrivono le performance economico-finanziarie del Gruppo sulla base di indici non
espressamente previsti dagli IFRS (International Financial Reporting Standard) e normalizzati dagli
effetti delle poste non ricorrenti. Si ritiene che tali indicatori assicurino una migliore comparabilità nel
tempo degli stessi risultati sebbene non siano sostitutivi ai risultati determinati applicando i principi
contabili internazionali IFRS descritti nelle Note Esplicative. Nel seguito sono elencati i principali IAP
presentati nella Relazione sulla gestione e una sintetica descrizione della relativa composizione,
nonché la riconciliazione degli stessi con i corrispondenti dati ufficiali:
▪EBITDA adjusted è l’EBITDA (risultato operativo incrementato di ammortamenti e svalutazioni
di attività al netto degli accantonamenti per svalutazione crediti) al netto delle operazioni non
ricorrenti ossia tutte quelle operazioni atipiche, inusuali o che non si ripetono frequentemente
nel normale svolgimento dell’attività aziendale, poste in essere con parti correlate o terzi, che
possono avere un impatto significativo sui dati economico finanziari del Gruppo. Nella tabella
seguente si presenta una riconciliazione dei valori con i dati di bilancio:
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
20
(1)
La voce Trasferimento linee produttive a Rovigo si riferisce ai costi direttamente imputabili al trasferimento e relativa installazione
delle linee produttive afferenti al reparto officina dalla sede di Padova al nuovo polo produttivo e logistico di Rovigo.
(2)
La voce Rimborso assicurativo si riferisce all’indennizzo a seguito dell’incendio presso la sede produttiva di Rovigo.
(3)
La voce Costi di acquisizione, include i costi sostenuti per l’acquisizione della società JANZ – Contagem e Gestão de Fluídos, SA avvenuta
in data 29 Dicembre 2020.
(4)
La voce Adeguamento fidejussioniè relativa al costo per fidejussioni, rilasciate nell’interesse della società Metersit S.r.l. nell’ambito
delle gare vinte dalla Divisione Smart Gas Metering negli esercizi precedenti, contabilizzato sulla base del principio di correlazione del
relativo ricavo.
(5)
La voce Emolumento variabile del Presidentesi riferisce al premio variabile assegnato al Presidente in fase di prima quotazione all’AIM,
la cui maturazione è parametrata al raggiungimento di obiettivi da calcolarsi in funzione della performance di SIT negli esercizi 2017,
2018 e 2019.
(6)
La voce Fondo Bonifica si riferisce allo stanziamento dei costi per le attività di bonifica di una porzione di terreno di proprietà del
Gruppo, sita a Padova.
(7)
La voce Altronell’esercizio 2019 include Euro 447 migliaia relativi a plusvalenze nette realizzate dalla cessione di cespiti a soggetti
terzi.
▪Risultato operativo adjusted è pari al risultato operativo al netto degli oneri e proventi
operativi non ricorrenti. La riconciliazione, con evidenza degli oneri e proventi non ricorrenti,
è riportata nella tabella sottostante:
(Euro.000)
Riconciliazione Risultato operativo adjusted
2020 Risultato
operativo
2019 Risultato
operativo
Risultato operativo
19.616
24.734
Trasferimento linea produttiva a RO
-
803
Rimborso assicurativo
-
(776)
Costi di acquisizione
979
-
Adeguamento fidejussioni
-
250
Emolumento variabile del Presidente
-
(754)
Fondo Bonifica
-
445
Altro
-
(412)
Svalutazioni di assets
(1)
-
630
Totale oneri (proventi) operativi non ricorrenti
979
186
Risultato operativo adjusted
20.595
24.920
(1)
La voce Svalutazioni di assets include la svalutazione di costi capitalizzati negli esercizi precedenti tra le immobilizzazioni in corso,
relativi al progetto di redifinizione degli spazi e ristrutturazione dell’immobile dove ha attualmente sede la società. L’abbandono
del progetto si inquadra nel contesto più ampio di realizzazione dei nuovi laboratori di ricerca e sviluppo in un’area adiacente alla
sede della società, nella zona industriale di Padova.
(Euro.000)
2020
2019
Riconciliazione EBITDA adjusted
EBITDA
EBITDA
Risultato operativo
19.616
24.734
Ammortamenti e svalutazioni attività
24.052
24.085
Svalutazioni
(47)
(80)
EBITDA
43.621
48.739
Trasferimento linea produttiva a RO
(1)
-
803
Rimborso assicurativo
(2)
-
(776)
Costi di acquisizione
(3)
979
-
Adeguamento fidejussioni
(4)
-
250
Emolumento variabile del Presidente
(5)
-
(754)
Fondo Bonifica
(6)
-
445
Altro
(7)
-
(412)
Totale oneri (proventi) operativi non ricorrenti
979
(444)
EBITDA adjusted
44.600
48.295
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
21
Per quanto riguarda la descrizione delle singole voci di rettifica si rimanda a quanto riportato
nella tabella di riconciliazione dell’EBITDA adjusted.
▪Oneri e proventi finanziari netti adjusted sono pari agli oneri finanziari al netto delle variazioni
di fair value dei Warrant emessi durante la fase di quotazione della Società all’AIM, avvenuta
nel 2017. La riconciliazione è riportata nella tabella sottostante:
(Euro.000)
2020
2019
Riconciliazione Oneri e proventi finanziari netti adjusted
(Oneri)/prov fin.
(Oneri)/prov fin.
Oneri finanziari
(3.939)
(4.163)
Variazione fair value su Warrant
-
-
Oneri finanziari adjusted
(3.939)
(4.163)
Proventi finanziari
835
2.033
Variazione fair value su Warrant
(522)
(1.460)
Proventi finanziari adjusted
313
572
(Oneri)/proventi finanziari netti adjusted
(3.626)
(3.591)
▪Risultato prima delle imposte (EBT) adjusted è il risultato prima delle imposte al netto delle
operazioni non ricorrenti. La riconciliazione è riportata nella tabella sottostante:
(Euro.000)
2020
2019
Riconciliazione risultato prima delle imposte adjusted
Risultato prima delle
imposte
Risultato prima delle
imposte
Risultato prima delle imposte di periodo
15.991
21.320
Trasferimento linea produttiva a RO
-
803
Rimborso assicurativo
-
(776)
Costo di acquisizione
979
-
Adeguamento fidejussioni
-
250
Emolumento variabile del Presidente
-
(754)
Fondo Bonifica
-
445
Altro
-
(412)
Svalutazioni di assets
-
630
Totale oneri (proventi) operativi non ricorrenti
979
186
Variazione fair value su Warrants
(522)
(1.460)
Oneri (proventi) finanziari non ricorrenti
(522)
(1.460)
Risultato prima delle imposte adjusted
16.448
20.046
▪Risultato netto di periodo adjusted è il risultato netto di periodo al netto delle operazioni non
ricorrenti e del relativo effetto fiscale. La riconciliazione è riportata nella tabella sottostante:
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
22
(Euro.000)
2020
2019
Riconciliazione Risultato netto di periodo adjusted
Risultato netto
Risultato netto
Risultato netto di periodo
13.225
19.928
Trasferimento linea produttiva a RO
-
579
Rimborso assicurativo
-
(559)
Costi di acquisizione
706
-
Adeguamento fidejussioni
-
180
Emolumento variabile del Presidente
-
(544)
Fondo Bonifica
-
321
Altro
-
(297)
Svalutazioni di assets
-
454
Totale oneri (proventi) operativi non ricorrenti
706
134
Variazione fair value su Warrants
(522)
(1.460)
Oneri (proventi) finanziari non ricorrenti netto fiscalità
(522)
(1.460)
Provento fiscale da interpello
(1)
-
(3.702)
Risultato netto di periodo adjusted
13.409
14.900
(1)
Provento fiscale legato all’esito positivo dell’interpello presentato dalla Capogruppo nel 2018 sul trattamento fiscale delle
poste di natura non ricorrente legate all’operazione straordinaria di fusione con ISI2 intervenuta nell’esercizio 2017, quali fair
value da fusione, fair value dei Warrant e fair value delle Performance Shares.
Per quanto riguarda la descrizione delle voci di rettifica di natura operativa si rimanda a quanto
riportato nella tabella di riconciliazione dell’EBITDA adjusted.
▪Il capitale investito netto e il capitale circolante netto commerciale sono calcolati
considerando le voci di bilancio riportante nella tabella sottostante:
(Euro.000)
Riconciliazione del capitale investito netto
31/12/2020
31/12/2019
Avviamento
98.070
78.138
Altre immobilizzazioni immateriali
52.569
59.125
Immobilizzazioni materiali
90.228
79.317
Partecipazioni in altre imprese
326
54
Attività finanziarie non correnti
2.282
1.531
Capitale immobilizzato (A)
243.475
218.165
Rimanenze
56.502
51.126
Crediti commerciali
65.518
57.176
Debiti commerciali
(72.203)
(73.331)
Capitale Circolante Netto Commerciale (B)
49.817
34.971
Altre attività correnti
14.234
10.133
Crediti per imposte sul reddito
3.983
4.770
Altre passività correnti
(18.638)
(15.957)
Debiti per imposte sul reddito
(2.094)
(3.001)
Altre attività e passività correnti e imposte (C)
(2.515)
(4.055)
Capitale circolante netto (B + C)
47.302
30.916
Imposte anticipate
4.762
5.167
Fondi rischi ed oneri
(4.740)
(4.142)
Passività nette per benefici definiti ai dipendenti
(6.095)
(6.201)
Altre passività non correnti
(35)
(4)
Imposte differite
(14.653)
(16.370)
Altre attività e passività e fondi (D)
(20.761)
(21.550)
Capitale investito netto (A + B + C + D)
270.016
227.531
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
23
▪La posizione finanziaria netta adjusted è determinata sottraendo il debito finanziario per lease
originato dall’applicazione dell’IFRS 16 alla posizione finanziaria netta determinata secondo le
indicazioni della Comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006 e senza considerare il debito
finanziario per Warrant in ragione del fatto che tale posta non comporterà esborso finanziario.
(Euro.000)
31/12/2020
31/12/2019
A. Cassa
26
22
B. Altre disponibilità liquide
42.302
34.042
C. Titoli detenuti per la negoziazione
-
-
D. Liquidità (A) + (B) + (C)
42.328
34.064
E. Crediti finanziari correnti
1.032
23
F. Debiti bancari correnti
23.478
85
G. Parte corrente dell’indebitamento non corrente
23.136
19.627
H. Altri debiti finanziari correnti
4.929
3.588
I. Indebitamento finanziario corrente (F)+(G)+(H)
51.542
23.300
J. Indebitamento finanziario corrente netto (I) – (E) – (D)
8.182
(10.769)
K. Debiti bancari non correnti
91.934
85.029
L. Obbligazioni emesse
-
-
M Altri debiti non correnti
15.634
4.138
N. Indebitamento finanziario non corrente (K) + (L) + (M)
107.568
89.166
O. Posizione finanziaria netta (J) + (N)
115.751
78.379
IFRS 16 – Leases
(15.327)
(5.707)
Posizione finanziaria netta adjusted
100.423
72.690
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
24
SITUAZIONE GENERALE
Climate change e ruolo di SIT
I cambiamenti climatici stanno trasformando il mondo in cui viviamo. Ben diciotto degli anni più caldi di
sempre sono stati registrati nelle scorse due decadi. Queste ultime hanno visto anche il crescente
verificarsi di eventi naturali catastrofici come siccità e incendi di vastissime foreste, ondate di calore
sempre più frequenti e l’inondazione di zone urbane ed agricole praticamente ovunque nel nostro
pianeta. Tali manifestazioni naturali stanno crescendo non solo in numero ma anche quanto a forza e
impatti, dimostrando una volta di più l’urgenza del problema.
La scienza, a partire dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite, è
pressochè unanime nel sottolineare l’importanza di un’azione rapida e tempestiva. I prossimi 10 anni
saranno cruciali per provare ad invertire la tendenza attraverso la riduzione, in primis, delle emissioni
antropiche di gas ad effetto effetto serra (GHG), la cui crescente concentrazione in atmosfera è la
principale causa del climate change. Contenere l’aumento della temperatura globale entro l’1.5 gradi è
fondamentale per scongiurare conseguenze drammatiche sulla vita e sul mondo economico.
Il Gruppo SIT opera in un settore nel quale le azioni di sostenibilità, specialmente nei confronti
dell’ambiente, sono centrali. In qualità di fornitore strategico di primari player nei settori energia, utility
e risorse energetiche alternative – ambiti che sono considerati centrali per il climate change e lo sviluppo
di buone pratiche in una logica di economia circolare – SIT è a sua volta un soggetto attivo nei percorsi di
efficientamento delle risorse naturali, abbassamento dei livelli di anidride carbonica (decarbonizzazione)
e investimento nell’individuazione di soluzioni carbon-neutral.
Ad esempio, per contribuire a rendere smart il mondo del riscaldamento anche nei riguardi dell’ambiente,
i prodotti di SIT sono già bio-ready ovvero compatibili con gas alternativi e green come il biometano, in
sintonia con l’obiettivo del New Green Deal dell’Unione Europea di decarbonizzare l’economia e ridurre
almeno del 50-55% le emissioni inquinanti entro il 2030.
La vision di SIT è essere riconosciuti come azienda leader nel creare soluzioni intelligenti per il controllo
delle condizioni ambientali e la misurazione dei consumi per un mondo più sostenibile: in questo senso,
abbiamo avviato importanti collaborazioni e partnership (su tutte anche la partecipazione all’European
Clean Hydrogen Alliance) che vedono SIT tra le imprese in prima fila nella sperimentazione con l’idrogeno,
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
25
finalizzata all’utilizzo di questo nuovo gas sia nell’ambito del riscaldamento residenziale (caldaie ad
idrogeno), che dei contatori smart. Un impegno che ha un impatto positivo lungo tutta la filiera: dai nostri
fornitori e clienti, fino ai consumatori finali. A più livelli infatti investitori e consumatori stanno chiedendo
alle aziende di incrementare la loro attenzione alla sostenibilità, creando valore di lungo termine per tutta
la supply chain ed il contesto socioeconomico. Questo è un aspetto particolarmente sentito dalle società
quotate, come SIT, che ha deciso di dare particolare rilevanza e di lavorare in anticipazione sulle tendenze
di sostenibilità globali.
Ecco, quindi, che anche l’ingresso nel mercato dell’acqua, risorsa che si prevede diventi sempre più scarsa
nei prossimi decenni, si inserisce nel percorso di SIT quale player attivo nella transizione energetica. SIT
ha individuato in questo settore un’area nella quale applicare la propria competenza nella misurazione
precisa dei consumi, con l’obiettivo di efficientare l’utilizzo dell’acqua e di creare consapevolezza rispetto
all’uso della stessa, grazie anche alla partecipazione nella community Valore Acqua per l’Italia promossa
da The European House Ambrosetti.
Nel dicembre 2020, alla luce della necessità di incrementare l’attenzione al clima, come anche richiesto
dall’Accordo di Parigi, il Consiglio Europeo ha comunicato nuovi obiettivi per il 2030 in termini di riduzione
delle emissioni del 55%. L’Unione Europea, anche grazie a misure come il New Green Deal ed il Next
Generation EU, punta ad incrementare l’attenzione al clima grazie ai seguenti driver:
- Stimolare una crescita economica sostenibile;
- Creare occupazione;
- Creare un beneficio reale in termini di salute e ambiente per i cittadini europei;
- Contribuire alla competitività dell’Europa nel lungo termine promuovendo l’innovazione nelle
tecnologie “green”.
I leader europei alla fine del 2020 hanno concordato che il 30% della spesa totale del budget dell’Unione
Europea 2021-2017 e del Next Generation EU sarà utilizzato per raggiungere obiettivi relativi al clima.
SIT dedica e continuerà a dedicare risorse, competenze e passione ad una roadmap di innovazione e
sviluppo chiara e definita forte di solidi valori e di una strategia a lungo termine nella quale la sostenibilità
è parte integrante della cultura e dell’organizzazione d’impresa e, quindi, delle scelte di business.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
26
Scenario macroeconomico
Il 2020 ha risentito di un contesto macroeconomico di grande incertezza, causata dal diffondersi del virus
Covid-19, a partire dalla Cina nella prima parte dell’anno e progressivamente in tutto il mondo.
L’economia globale ha registrato una contrazione di entità eccezionale solo parzialmente recuperata
grazie alle misure di sostegno e stimolo all’economia messe in atto dai vari paesi e dal progressivo
contenimento dell’emergenza sanitaria.
L’impatto annuale dell’andamento del PIL delle principali aree di interesse per il Gruppo è riepilogato nella
tabella seguente:
Andamento PIL
2019
2020
Italia
0,3%
-8,9%
Euro
1,2%
-6,8%
USA
2,3%
-3,5%
Cina
6,1%
2,3%
Le incognite legate all’efficacia e alla rapidità delle campagne di vaccinazione, nonché il diffondersi delle
varianti del Covid-19, hanno pesato negativamente e rendono incerte le previsioni relative alla graduale
ripresa e normalizzazione dell’attività economica.
Per quanto attiene al settore dell’industria meccanica italiana si segnala per il 2020 un calo del 9,4%
1
.
1
Fonti del presente paragrafo: World Economic Outlook – Fondo Monetario Internazionale; Il Sole 24 Ore; ISTAT; Eurostat, ANIMA – Federazione
delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
27
ANDAMENTO DELLA GESTIONE
Premessa
SITS.p.A.(di seguito SIT, la Società o la Capogruppo) ha deciso di adottare l’opzione consentita dall’art.
40 del D.Lgs n. 127 del 9 aprile 1991 comma 2 bis come modificato dal D.Lgs n. 32 del 2 febbraio 2007 che
consente alle società che redigono il bilancio consolidato di presentare la Relazione sulla gestione
consolidata e la Relazione sulla gestione dell’impresa in un unico documento.
Eventi significativi dell’anno
Impatto Covid-19
Il 2020 è stato caratterizzato dall’insorgere dell’emergenza sanitaria Covid-19 a cui il Gruppo ha reagito
attivando una serie di misure tese ad assicurare, su base continuativa, la regolarità della propria
operatività e a garantire, al tempo stesso, la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro dei propri
dipendenti e collaboratori.
Dall’entrata in vigore del DPCM del 22 marzo 2020, la Capogruppo si è attenuta alle disposizioni ivi
previste, che hanno comportato la chiusura sul territorio nazionale di tutte le attività produttive
considerate non essenziali. Tali restrizioni sono state poi adottate anche da altri paesi determinando
rallentamenti e/o temporanee sospensioni della produzione.
A partire dal 14 aprile 2020 sono progressivamente riprese tutte le attività produttive presso gli
stabilimenti italiani, pur nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene sanitaria previste, mentre, per le
funzioni di supporto, è stata estesa l’adozione dello smartworking al fine di conciliare continuità nelle
proprie attività lavorative e sicurezza sanitaria. Contestualmente, anche gli altri stabilimenti produttivi del
Gruppo sono stati in grado di garantire una sempre maggior operatività che si è via via normalizzata.
Con l’adozione di queste misure il Gruppo è riuscito a contenere parzialmente gli effetti della pandemia
sulla performance aziendali e, nonostante la significativa contrazione delle vendite del primo semestre
2020, è stata garantita la continuità nelle attività relative alla ricerca e sviluppo in particolare della
divisione Metering, che come meglio descritto nel paragrafo Altri eventi significativi dell’anno ha
conseguito la certificazione del prodotto per il mercato UK.
Nel corso dell’anno, in questo contesto di incertezza, il Gruppo ha adottato una serie di misure tese a
mitigare l’impatto sui risultati operativi, ripianificando opportunamente gli obbiettivi di risultato, l’avvio
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
28
di nuovi progetti e iniziative di investimento non strategiche. Si è inoltre fatto ricorso alle agevolazioni di
natura fiscale e contributiva, promosse soprattutto dallo Stato Italiano, quali il ricorso alla Cassa
Integrazione Guadagni, lo stralcio IRAP e relative riduzioni fiscali ove applicabili dalla normativa via via
emanata per l’esercizio 2020. Sono stati inoltre prudenzialmente sottoscritti nuovi finanziamenti bancari
per fronteggiare l’eventuale rischio di liquidità poi sostanzialmente rientrato.
Altri eventi significativi del periodo
Nel mese di febbraio 2020 Metersit, la società del Gruppo operante nel settore dello Smart Gas Metering,
ha ricevuto la certificazione UNI EN ISO/IEC 17025 da Accredia, Ente Unico di accreditamento designato
dal Governo italiano.
La certificazione copre le attività di taratura di contatori di volume e di misuratori di portata di gas eseguite
nel laboratorio metrologico di Padova, riconoscendone le caratteristiche di qualità, integrità e precisione.
L’accreditamento permette inoltre di offrire servizi di certificazione a valore legale ad enti terzi ed altre
aziende operanti nel settore.
Nel mese di maggio, il nuovo Consiglio di Amministrazione, nominato fino all’approvazione del bilancio
2022, ha istituito unnuovo organismo, l’Advisory Board, un comitato che si riunirà con cadenza trimestrale
al fine di vagliare future opportunità strategiche, composto da figure di elevato standing professionale,
sia italiane che straniere, provenienti da realtà d’eccellenza del settore della consulenza e dell’impresa.
A giugno Metersit ha ottenuto per il contatore gas residenziale Domusnext® 2.0 MMU6 la certificazione
Commercial Product Assurance (CPA) da parte dell’agenzia britannica di cyber security (National Cyber
Security Centre).
Il prodotto certificato CPA garantisce l’integrità dei dati e la sicurezza della comunicazione contro il rischio
frodi e attacchi cyber. La certificazione non solo valida il prodotto ma anche l’integrità dei processi
aziendali in tutte le fasi del ciclo di vita, dalla progettazione e produzione, all’operatività in campo e allo
smaltimento a fine vita. Con la certificazione CPA Metersit completa l’iter certificativo per il mercato UK
avendo già ottenuto nelle settimane passate l’approvazione MID (Measuring Instruments Directive),
rilasciata dall’organismo notificato Nederland Meetinstituut (NMi) che assicura la accuratezza nella
misura del gas, e la certificazione ZigBee rilasciata dalla ZigBee Alliance che verifica la conformità del
protocollo di comunicazione allo standard Smart Energy Profile 1.4.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
29
Nel mese di luglio 2020 SIT ha comunicato l’ampliamento della produzione europea aprendo uno
stabilimento produttivo in Tunisia. Diviso in due siti (Mghira ed El Agba, entrambi nei pressi della capitale,
Tunisi) l’hub operativo copre un totale di 19 mila metri quadri. Nel nuovo polo verranno installate per
prime le linee produttive dedicate alle schede elettroniche – componenti la cui produzione è presente
anche in altre sedi europee del Gruppo e alle componenti plastiche; in futuro il nuovo sito verrà dedicato
anche all’assemblaggio di altri componenti dei prodotti SIT.
La presenza di SIT in Tunisia è avvenuta con l’acquisizione di un fornitore specializzato nel settore delle
materie plastiche che vanta una presenza decennale nel Paese e permetterà di ridurre considerevolmente
il costo di tali componenti oltre a consentirne ulteriori internalizzazioni. Con la localizzazione della
produzione di schede elettroniche, che avverrà in una società di nuova costituzione, il Gruppo si pone
l’obiettivo di maggiore internalizzazione e focalizzazione degli investimenti diR&D sull’innovazione di
prodotto.
Nel mese di ottobre 2020 SIT ha siglato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Janz-
Contagem e Gestão de Fluídos S.A. (di seguito JANZ), consolidata azienda portoghese di proprietà della
famiglia Janz specializzata nella produzione di contatori d’acqua residenziali.Si tratta di un’operazione
finalizzata ad entrare in un nuovo settore, quello dell’acqua, di grande valenza ambientale e in linea con
gli obiettivi di sostenibilità del Gruppo, settore per il quale sono attesi importanti investimenti nella
digitalizzazione degli strumenti di misura (smart water meters). L’operazione si è perfezionata il 29
dicembre 2020 attraverso la SIT Metering s.r.l., società controllata da SIT al 100%, costituita nel corso del
2020.
Nel mese di novembre SIT è entrata a far parte della European Clean Hydrogen Alliance, un’organizzazione
a livello europeo che raggruppa imprese, associazioni, regolatori, enti pubblici e privati con l’obiettivo di
sostenere fattivamente l’impegno dell’UE a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 grazie alla
spinta dell’idrogeno.
Analisi delle vendite
Il Gruppo SIT è operativo in due Divisioni:
▪Heating, che sviluppa e produce sistemi per la sicurezza, il comfort e l’alto rendimento degli
apparecchi a gas;
▪Smart Gas Metering, che sviluppa e produce contatori per il gas con funzionalità anche remote di
controllo, misurazione del consumo, lettura e comunicazione.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
30
Ricavi per divisione
(Euro.000)
2020
%
2019
%
diff
diff %
Heating
249.003
77,6%
260.026
73,8%
(11.023)
(4,2%)
Smart Gas Metering
68.634
21,4%
88.625
25,2%
(19.991)
(22,6%)
Totale vendite caratteristiche
317.637
99,0%
348.651
99,0%
(31.014)
(8,9%)
Altri ricavi
3.094
1,0%
3.556
1,0%
(462)
(13,0%)
Totale ricavi
320.731
100%
352.207
100%
(31.476)
(8,9%)
Ricavi per area geografica
(Euro.000)
2020
%
2019
%
diff
diff %
Italia
107.654
33,6%
135.470
38,5%
(27.816)
(20,5%)
Europa (escluso Italia)
128.827
40,2%
129.119
36,7%
(292)
(0,2%)
America
58.537
18,3%
61.786
17,5%
(3.249)
(5,3%)
Asia/Pacifico
25.712
8,0%
25.832
7,3%
(120)
(0,5%)
Totale ricavi
320.731
100%
352.207
100%
(31.476)
(8,9%)
I ricavi consolidati del 2020 sono pari a Euro 320,7 milioni con una diminuzione del 8,9% rispetto al 2019
(Euro 352,2 milioni). L’andamento dei ricavi ha risentito nel corso dell’anno dell’impatto Covid-19
segnando nella prima metà dell’anno una riduzione del 20% rispetto all’anno precedente, ma registrando
già a partire dal terzo (-2%) e soprattutto nel quarto trimestre (+4,9%) un andamento che è andato via via
normalizzandosi.
Le vendite della Divisione Heating sono pari a Euro 249,0 milioni segnando -4,2% su base annua (-3,5% a
cambi costanti) con una crescita nell’ultimo trimestre del 7,8%, (9,9% a parità di cambi) confermando
l’impatto del re-stocking da parte dei clienti e gli effetti positivi degli incentivi previsti da vari paesi nel
corso dell’anno.
Il 2020 risente in particolare dall’andamento del mercato italiano, 17,6% delle vendite divisionali, che
segna -13,6% per effetto del lockdown particolarmente severo nella prima parte dell’anno e del correlato
calo delle vendite nel settore Catering (-35,4%) e delle applicazioni Direct Heating quali stufe a pellet (-
50,7%).
Per quanto attiene all’Europa, che escludendo l’Italia rappresenta il 48,3% delle vendite divisionali, il 2020
registra una sostanziale stabilità. L’andamento negativo di alcune aree particolarmente segnate dalla
pandemia come UK (-10,1%, pari a Euro -2,4 milioni), viene compensato dalla ripresa in Turchia (+11,2%,
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
31
pari a Euro 3,0 milioni) grazie alla ripresa della domanda nel Central Heating determinata dai clienti
multinazionali localizzati in quel paese. Positivo l’anadamento di alcuni mercati dell’Europa centrale grazie
all’introduzione di nuovi prodotti e all’andamento del mercato di sbocco.
Le vendite in America, 23,3% del totale divisionale, registrano un calo del 5,5% (-3,5% a cambi costanti)
dove alla crescita delle applicazioni nello Storage Water Heating (+12,4%) si è contropposto un andamento
negativo delle applicazioni Direct Heating (-24,1%) tra cui in particolare i caminetti, più esposti al consumo
discrezionale e quindi all’impatto del lockdown.
Sostanzialmente stabile l’andamento anno su anno dell’area Asia/Pacifico, 10,8% delle vendite divisionali,
dove in Cina (5,9% della divisione) si registra una riduzione di 2,5%, circa €0,4m rispetto all’anno
precedente.
Venendo alle principali famiglie di prodotti la maggiore riduzione si è avuta nei Controlli elettronici (-8,0%,
Euro 4,1 milioni) soprattutto per le applicazioni Direct Heating legate ai caminetti USA e Controlli
meccanici (-1,8%, Euro 2,7 milioni) e Kit di scarico fumi (-10,2%, Euro 2,1 milioni). A livello di segmento di
applicazione, il Central Heating rappresenta il 59,6% delle vendite divisionali con un calo del 2,5% rispetto
all’anno precedente mentre lo Storage Water Heating (pari al 11,0% della divisione) segna un incremento
del 12,4% trainato dal mercato americano.
Relativamente ai principali clienti della divisione Heating si segnala che con i primi 5 clienti è stato
realizzato il 41,6% delle vendite 2020, sostanzialmente in linea con l’incidenza dell’anno precedente.
Nei grafici seguenti le vendite 2020 per famiglia di prodotto e per applicazione (dati da fonte gestionale):
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
32
La Divisione Smart Gas Metering realizza nel 2020 vendite per Euro 68,6 milioni con una riduzione del
22,6% rispetto ai 88,6 milioni di Euro del 2019. Nel quarto trimestre le vendite hanno segnato -5,5%.
L’andamento, sostanzialmente previsto per il graduale completamento del roll-out sul mercato italiano
(stimato nell’ordine del 75-80%), ha risentito in modo determinante dell’impatto Covid-19 sui mercati
esteri target dello sviluppo commerciale, UK e India, che sono stati severamente bloccati dalla pandemia.
A livello di prodotti, le vendite hanno riguardato per Euro 64,6 milioni contatori Residenziali (pari al 94,1%
del totale) e per Euro 3,8 milioni contatori Commercial & Industrial. Nel 2019 erano rispettivamente Euro
84,5 milioni ed Euro 3,8 milioni. I ricavi del 2020 sono sostanzialmente realizzati tutti sul mercato italiano.
Relativamente ai principali clienti della divisione metering si segnala che attualmente il 64,3% delle
vendite è realizzato con i primi 3 clienti, in riduzione rispetto al 2019 (71,4%).
Andamento economico
I ricavi consolidati del 2020 sono pari a Euro 320,7 milioni con una diminuzione del 8,9% rispetto al 2019
(Euro 352,2 milioni).
Il costo di acquisto delle materie prime e dei materiali di consumo, comprensivo delle variazioni delle
rimanenze, è stato pari a Euro 170,9 milioni, con un'incidenza del 53,3% sui ricavi, rispetto al 55,3%
registrato nel 2019, dimostrando una buona capacità del gruppo di assorbire le inefficienze legate alla
temporanea sospensione delle attività produttive durante la fase di lockdown.
I costi per servizi, pari a Euro 38,2 milioni, hanno un’incidenza del 11,9% sui ricavi, rispetto all’11,0%
dell’esercizio precedente (pari ad Euro 38,9 milioni). Tale diminuzione dei costi riflette una generalizzata
contrazione delle attività durante il periodo di lockdown, particolarmente significativa per quanto
riguarda i costi di trasporto (Euro 0,2 milioni), i costi per utenze (Euro 0,4 milioni), i costi di trasferta (Euro
0,8 milioni) e le spese accessorie del personale (Euro 0,5 milioni). Lecommissioni bancarie sono in
diminuzione rispetto all’esercizio precedente per Euro 0,4 milioni: si ricorda che nell’esercizio 2019 tale
voce includeva Euro 0,3 milioni di oneri non ricorrenti, relativi all’iscrizione dei costi per fideiussioni
bancarie rilasciate a garanzia dei contratti con alcuni clienti della Divisione Smart Gas Metering.
Il costo del personale è pari a Euro 66,6 milioni con un’incidenza sui ricavi del 20,8% (era 19,7% nel 2019)
registrando una diminuzione di Euro 2,8 milioni. La riduzione è principalmente imputabile ai contributi e
alle agevolazioni messi in atto dai governi per affrontare la pandemia Covid-19 durante il periodo di
lockdown, nella prima parte dell’esercizio. Inoltre, si rileva un minor ricorso alla somministrazione del
lavoro a termine (Euro 1,4 milioni); si ricorda che nell’esercizio 2019 la voce includeva costi non ricorrenti
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
33
pari a Euro 0,5 milioni legati al trasferimento degli operai dalla sede di Padova al nuovo polo produttivo e
logistico di Rovigo.
Gli ammortamenti e svalutazioni, pari Euro 24,1 milioni, sostanzialmente in linea con l’esercizio
precedente per l’effetto timing sugli investimenti pianificati a causa della congiuntura economica e
l’incertezza prodotta dalla pandemia. Nell’esercizio 2019 erano state iscritte svalutazioni non ricorrenti di
cespiti per Euro 0,7 milioni, per cambiamento nella loro destinazione.
La voce accantonamento per rischi ammonta a Euro 0,8 milioni, rispetto a Euro 0,1 milioni del 2019. La
voce risente per Euro 0,6 milioni degli accantonamenti dell’esercizio per lo smaltimento delle batterie
contenunte nei contatori e per i ritardi maturati nelle consegne dei contatori della divisione Metering. Si
ricorda che l’esercizio 2019 includeva l’effetto positivo, pari a Euro 0,9 milioni, a fronte del rilascio del
fondo garanzia prodotti e per il venir meno delle obbligazioni verso clienti per potenziali indennizzi previsti
contrattualmente.
Gli altri oneri e proventi sono pari a Euro 0,6 milioni, di cui Euro 0,4 milioni relativi al riconoscimento del
credito di imposta per aver effettuato “attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo
sperimentale in campo scientifico o tecnologico”. Nell’esercizio precedente erano pari a Euro 53 migliaia,
con una variazione negativa pari a Euro 0,5 milioni. Si rammenta che nell’esercizio 2019 la voce includeva
proventi non ricorrenti per Euro 0,8 milioni relativi ad un rimborso assicurativo.
L’EBITDA è pari a Euro 43,6 milioni, in diminuzione del 10,5% rispetto all’esercizio 2019 (pari a Euro 48,7
milioni). Si segnala che nel 2020 sono stati sostenuti oneri non ricorrenti per complessivi Euro 1 milione
legati all’acquisizione della società JANZ mentre nello stesso periodo del 2019 le operazioni non ricorrenti
hanno determinato proventi netti di Euro 0,4 milioni. Per maggiore dettagli si rimanda al paragrafo
Composizione dei principali indicatori alternativi di performance.
Il risultato operativo (EBIT) di Gruppo passa così da Euro 24,7 milioni del 2019 a Euro 19,6 milioni del 2020
(-20,7%) con un’incidenza sui ricavi in diminuzione dal 7,0% al 6,1%.
Gli oneri finanziari del 2020 ammontano ad Euro 3,9 milioni in riduzione rispetto al 2019 (Euro 4,2 milioni).
I proventi finanziari, pari ad Euro 0,8 milioni, sono in diminuzione rispetto all’esercizio precedente (Euro
2,0 milioni). Tali proventi finanziari includono la variazione di fair value positiva relativa all’andamento del
valore di mercato dei Warrant emessi dalla Società (per Euro 0,5 milioni rispetto a Euro 1,5 milioni
dell’esercizio 2019).
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
34
Gli oneri finanziari netti adjusted, ovvero al netto delle citate variazioni di fair value, nel 2020 ammontano
a Euro 3,6 milioni in linea con l’esercizio precedente.
Le imposte di periodo ammontano a Euro 2,8 milioni contro Euro 1,4 milioni del 2019. Si segnala che nel
corso dell’esercizio 2019 Sit S.p.A. ha ricevuto l’esito favorevole dell’interpello presentato all’Agenzia delle
Entrate concernente il trattamento fiscale della variazione di fair value relativa ai Warrant e alle
Performance shares in essere negli esercizi 2017 e 2018. Conseguentemente, si era provveduto ad
iscrivere nel 2019 il relativo provento fiscale non ricorrente per Euro 3,7 milioni.
L’utile netto del periodo è pari a Euro 13,2 milioni contro Euro 19,9 milioni del 2019.
L’utile netto adjusted, al netto degli effetti non ricorrenti sopra descritti, è pari ad Euro 13,4 milioni contro
Euro 14,9 milioni del 2019 pari al 4,2% dei ricavi.
Andamento finanziario
Al 31 dicembre 2020l’indebitamento finanziario netto è pari a Euro 115,8 milioni contro Euro 78,4 milioni
al 31 dicembre 2019 con un peggioramento di Euro 37,4 milioni.
L’evoluzione della posizione finanziaria netta è riportata nella tabella seguente:
(Euro.000)
2020
2019
Flussi generati dalla gestione corrente (A)
44.210
47.161
Flussi finanziari generati (assorbiti) da movimenti di Capitale
Circolante (B)
(16.928)
(14.294)
FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA (A + B)
27.282
32.867
Flusso finanziario dell'attività di investimento (C)
(41.065)
(22.950)
FLUSSI FINANZIARI DELLA GESTIONE OPERATIVA DOPO
L'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (A + B + C)
(13.783)
9.917
Pagamento interessi
(3.024)
(2.741)
Variazione ratei per interessi
(14)
-
Costo ammortizzato
(453)
(605)
Variazione del FV dei derivati
264
76
Variazione riserva di traduzione
(1.909)
1.838
Variazioni di patrimonio netto e acquisto azioni proprie
(775)
(685)
Debito per acquisizone
(2.581)
-
Dividendi
(3.476)
(6.969)
IFRS 16
(11.621)
(731)
Variazione posizione finanziaria netta
(37.373)
100
Posizione finanziaria netta iniziale proforma
78.379
78.479
Posizione finanziaria netta finale
115.751
78.379
(1)La posizione finanziaria netta del Gruppo è calcolata non considerando la passività finanziaria per Warrant, in quanto poste che non
comporteranno alcun esborso finanziario.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
35
Nel 2020 i flussi di cassa della gestione corrente sono pari a Euro 44,2 milioni contro Euro 47,2 milioni
dell’anno precedente.
I flussi assorbiti dai movimenti di capitale circolante sono pari a Euro 16,9 milioni di cui circa Euro 10,5
milioni dovuti al capitale circolante commerciale. Di questa posta, la crescita è dovuta per circa Euro 3,0
milioni per l’andamento di magazzino, più alto rispetto allo storico per far fronte alla domanda
particolarmente sostenuta dei primi mesi del 2021; la crescita dei crediti commerciali (Euro 6,1 milioni)
riflette l’andamento delle vendite del quarto trimestre, in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno
precedente in particolare nell’Heating.Sostanzialmente in linea con il 2019 l’assorbimento per altre poste
del capitale circolante, legate soprattutto alla gestione del personale e fiscale.
Per quanto attiene agli investimenti si segnala che nel corso del 2020 si sono perfezionate l’acquisizione
di JANZ, società portoghese operante nel water metering, e Plast Alfin, società tunisina produttiva nel
settore delle plastiche, con un esborso complessivo di Euro 28,4 milioni.
Gli investimenti ordinari pertanto effettuati per cassa nell’anno 2020 sono pari a Euro 12,7 milioni contro
Euro 23,0 milioni del 2019, riduzione causata dai ritardi legati al covid.
Risulta pertanto che i flussi di cassa operativi dopo l’attività di investimento sono pari a Euro -13,7 milioni
contro Euro 9,9 milioni dell’anno precedente.
Tra i flussi della gestione finanziaria si segnala nel 2020 il pagamento di interessi per Euro 3,0 milioni,
erano Euro 2,8 milioni nel 2019, e il pagamento di dividendi per Euro 3,5 milioni nel 2020 rispetto a Euro
7,0 milioni nel 2019, riduzione decisa per le incertezze legate al Covid-19nella prima parte dell’anno.
Si segnala infine come la variazione dell’indebitamento netto risente del rinnovo del c.d. right of use ai
sensi dell’IFRS 16, legato ai contratti di affitto in essere, oltre all’inclusione di analoghi contratti relativi a
JANZ e lo stabilimento tunisino; risulta pertanto un incremento di Euro 11,6 milioni nel 2020 per
l’applicazione di tale principio.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
36
Investimenti
Si segnala che il 29 dicembre 2020, mediante la neocostituita SIT Metering s.r.l., il Gruppo ha acquisito
JANZ – Contagem e Gestão de Fluídos, SA, società con sede in Lisbona, specializzata nella produzione e
distribuzione dei misuratori di acqua. Il corrispettivo dell’acquisizione èpari a Euro 27,3 milioni.
L’operazione costituisce un tassello fondamentale per la costituzione di un polo multiutility nel settore
dello smart metering.
Nel 2020 iI Gruppo ha realizzato investimenti ordinari per 14,4 milioni di Euro, di cui 13,6 milioni di Euro
(94,4% del totale) nella Divisione Heating e 0,8 milioni di Euro (5,6% del totale) nella Divisione Smart Gas
Metering. Nel 2019 tali importi erano rispettivamente Euro 23,4 milioni, 22,0 milioni e 1,3 milioni.
A livello di investimenti operativi, uno dei principali del 2020 ha riguardato il completamento a Rovigo
della nuova officina con la messa in funzione delle due macchine Trans-bar Buffoli per circa Euro 2,6
milioni.
La parte residuale degli investimenti del settore Heating ha riguardato essenzialmente il mantenimento
degli impianti (Euro 4,8 milioni), il rinnovo del parco degli stampi di pressofusione (Euro 2,2 milioni) e lo
sviluppo di nuovi prodotti (Euro 1,6 milioni).
Nello Smart Gas Metering gli investimenti sono stati essenzialmente per lo sviluppo dei nuovi prodotti
(pari a Euro 0,2 milioni, 29,5% del totale divisionale). Il rimanente si riferisce ad attrezzature industriali e
di laboratorio, all’acquisto di hardware e software e al miglioramento dell’efficienza produttiva.
A causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19 molti degli investimenti che erano previsti nel corso del
2020 sono stati posticipati all’anno successivo.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
37
ATTIVITA’ DI RICERCA, SVILUPPO E CONTROLLO QUALITA’
Nel corso del 2020 il Gruppo ha sostenuto costi di ricerca e sviluppo per complessivi Euro 11,25 milioni
pari al 3,5% dei ricavi rispetto ad Euro 11,2 milioni dell’esercizio precedente (3,2% dei ricavi).
Nel 2020 l’area ricerca e sviluppo contava su un organico medio di 104 risorse di cui 74 dislocate presso
la Capogruppo. Nel 2019 erano rispettivamente 99 e 69 risorse.
Divisione Heating
L’attività di ricerca e sviluppo di SIT si concentra sullo sviluppo di soluzioni meccatroniche per il corretto
funzionamento di apparecchi di riscaldamento domestico funzionanti a gas, biogas ed idrogeno. La ricerca
ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni elettroniche e meccaniche sempre più facili da integrare e allo stesso
tempo capaci di massimizzare le prestazioni di confort riducendo i consumi energetici e le emissioni di
CO2. Obiettivo di SIT è consentire ai propri clienti la possibilità di offrire prestazioni migliori pur
garantendo time to market sempre più rapidi.
Dal lato meccanico la ricerca si orienta a utilizzare strumenti sempre più evoluti, quali piattaforme di
simulazione meccanica e fluidodinamica per poter sviluppare prodotti più compatti, integrati ed efficienti;
dal lato elettronico la tendenza è verso soluzioni a microprocessori programmabili dotate di maggiore
intelligenza e in grado di comunicare con l’ambiente circostante attraverso le tecnologie più moderne di
internet delle cose (IoT).
Nell’area di sviluppo del prodotto, il Gruppo è impegnato in progetti indirizzati secondo quattro direttrici:
(i) acquisizione di nuove tecnologie di base e processi; (ii) sviluppo di nuovi prodotti e piattaforme di
prodotto; (iii) miglioramento operativo dei prodotti di piattaforma; (iv) sviluppo di nuove soluzioni
verticali o personalizzate alle esigenze dei clienti a partire da prodotti esistenti.
L’attività di ricerca e sviluppo si completa attraverso rapporti consolidati di collaborazione con primarie
università, quali l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Ferrara, l’Università degli Studi
di Parma e l’Università Politecnica delle Marche, società esterne specializzate in sviluppo di tecnologia, e
centri di ricerca italiani ed esteri, quali RAPRA, CERISE e DVGW. Molto attiva la presenza di SIT nelle
primarie associazioni di settore sia italiane che sovranazionali, al fine di acquisire sempre maggiori
competenze non solo su nuove tecnologie o nuove soluzioni ma anche sulle metodologie di ricerca e sulle
evoluzioni normative e legislative in Europa e a livello mondiale nei campi di applicazione dei prodotti del
Gruppo.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
38
Venendo ai principali progetti 2020 si segnala l’avvio in produzione e l’inizio delle vendite della nuova
piattaforma di controlli meccanici a modulazione elettrica 877 destinata al mercato del Central Heating
soprattutto europeo. Questa famiglia di controlli meccanici sarà alla base di una nuova gamma di sistemi
integrati aventi funzionalità anche ad alta modulazione. Tale piattaforma consentirà un importante
incremento di prestazioni oltre che offrire dimensioni più compatte che ben si conciliano con le richieste
di mercato che puntano alla riduzione di peso e degli spazi di ingombro. Costituisce inoltre uno dei quattro
elementi del nuovo sistema SIT E-CMS (Electronic Combustion Management System. Con E-CMS SIT offre
ai propri clienti l’intera gestione della combustione adattativa a controllo elettronico: valvola 877,
ventilatore (NG40, NG40E, Integra), elettronica di controllo e, infine, algoritmo di sicurezza e regolazione.
Un pacchetto di grande valore per SIT e per il cliente.
Nell’area dei prodotti elettronici prosegue lo sviluppo di nuovi prodotti che migliorano la presenza di SIT
nel settore in particolare mediante progetti in co-development nell’ambito del controllo remoto, dei
pannelli di controllo su tecnologia touch a colori, nell’integrazione dei dispositivi in sistemi BMS (Building
Management System) e Home Automation (integrazione con Amazon Alexa e Google Home) e nelle
applicazioni multibruciatore integrate a sensori di combustione ad ossigeno.
Nell’ambito della ventilazionel’attività ha riguardato lo sviluppo dei componenti fondamentali (motore,
fluidodinamica e controllo) orientati aduna nuova piattaforma in grado di offrire miglioramento
dell’efficienza energetica e riduzione dei volumi. Lato motore è stata definita una nuova piattaforma di
motori trifase a magneti permanenti e controllo elettronico ad alto rendimento e basse vibrazioni. Tale
piattaforma si sviluppa su tre taglie di potenza e due velocità ed è adatta a equipaggiare i ventilatori per
caldaie a condensazione, quelli per cappe e quelli per la ventilazione meccanica controllata.
È continuata inoltre la manutenzione evolutiva delle esistenti famiglie di prodotti che consente di
rispondere a nuove richieste del mercato.
Idrogeno e biogas
Si segnala che SIT è stata selezionata da un primario cliente (BOSCH Termotechnik) come partner
tecnologico per lo sviluppo di una valvola di sicurezza e controllo di caldaie a idrogeno nell’ambito del
programma governativo inglese Hy4Heat. Il programma Hy4Heat fa parte del piano nazionale del Regno
Unito di decarbonizzazione del riscaldamento che ha l’obiettivo di valutare l’uso di apparecchi a idrogeno
per ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’utilizzo di gas decarbonizzato.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
39
Per affrontare queste sfide SIT sta omologando l’ intera gamma di valvole pneumatiche (piattaforma 848)
ed elettriche (piattaforma 877) e di ventilatori per caldaie a condensazione (NG40, NG40E, NG20 e
Integra) per l’ impiego con il 100% di idrogeno.
Divisione Smart Gas Metering
Nel corso del 2020 l’attività di ricerca e sviluppo della Divisione ha riguardato soprattutto la gamma
prodotto residenziale per il mercato UK e lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione necessarie per
accedere ai diversi mercati esteri.
Per quanto attiene al mercato UK, nel corso del 2020, sono state ottenute tutte le certificazioni di prodotto
compresa quella relativa alla cybersecurity CPA rilasciata da NCSC (National Cyber Security Centre).
Questo ha consentito l’inizio dei test presso i clienti e la messa a punto del prodotto destinato a quel
mercato.
Per i mercati esteri, oltre a mercato UK, sono state progettate e rilasciata una release applicativa sul
contatore GPRS destinato al mercato della Grecia e si è concluso lo sviluppo del contatore domestico con
tecnologia Walk-by destinato all’India, dove sono iniziate le attività di field test presso alcuni clienti.
La gamma residenziale italiana ha visto un lavoro di adeguamento ai nuovi standard per tutte le tipologie
di comunicazione, ovvero NB-IoT, MBus e GPRS, consentendo la partecipazione alle gare del mercato
italiano e il mantenimento della propria quota di mercato.
Si segnala infine l’inizio di un progetto con tecnologia NB-IoT destinato al segmento commerciale e
industriale che vedrà il termine nel secondo semestre del 2021 e consentirà il mantenimento delle quote
di mercato laddove il GPRS sarà dismesso.
Idrogeno
Nel corso del 2020 è continuata l’attività di Metersit avente per oggetto l’utilizzo dell’idrogeno quale fonte
di energia a bassa emissione.
Completata nel 2019 la validazione di un nuovo sensore che consentirà l’utilizzo di percentuali di idrogeno
del 5%, nel corso del 2020 sono stati completati i test di fattibilità relativi ad un sensore di misura che
consente l’ampliamento della misura sui gas dalgruppo H ai gruppi H, L, E, con blend fino al 23% di
idrogeno; la certificazione e l’omologazione saranno finalizzati entro la seconda parte del 2021.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
40
Nel mese di settembre 2019 Metersit è stata selezionata dal Ministero per sviluppo economico inglese
(BEIS - Department for Business, Energy & Industrial Strategy) per lo sviluppo di un contatore interamente
ad idrogeno nell’ambito del progetto nazionale Hy4Heat avente la finalità di definire la fattibilità tecnica,
le condizioni di sicurezza e la convenienza a sostituire il gas metano con l’idrogeno in applicazioni sia
commerciali che residenziali. Nel 2020 i campioni dei contatori di portata U6 e U40 idonei alla misura del
100% di idrogeno sono stati completati e terminate le attività di omologazione e sviluppo. Il processo di
certificazione AtEx si è concluso ed il certificato sarà rilasciato ad inizio del 2021.
Qualità
La funzione Qualità in SIT, oltre che garantire le normali attività di controllo e prevenzione sui processi e
sui prodotti, esercita un costante presidio affinché i processi aziendali siano allineati ai migliori standard
in termini di certificazioni di qualità e di conformità alle certificazioni ambientali – comprese il controllo
sulle sostanze nocive e sulla provenienza di materiali da zone di guerra.
Nell’Heating le certificazioni sono state regolarmente aggiornate sia come ISO 9001:2015 sia come
certificazione ambientale ISO 14001:2015 per quegli stabilimenti dove l’aspetto ambientale è significativo.
L’attività di sorveglianza da parte degli enti di certificazione conferma la capacità dell’organizzazione di
mantenere la qualità dei prodotti allineata agli standard internazionali di riferimento.
I riconoscimenti delle attività dei laboratori in accordo ai principi della ISO 17025 confermano l’elevato
livello tecnologico e di competenze raggiunto.
La divisione Smart Gas Metering nel corso del 2020 ha sostenuto positivamente gli audit di rinnovo della
certificazione ISO 9001:2015 che alla ISO 14001:2015 oltre a confermare positivamente tutte le
certificazioni di Garanzia di Qualità della Produzione (Modulo D della Direttiva MID 2014/32/UE e Allegato
IV della Direttiva Atex 2014/34/UE) dei suoi Plant produttivi.
Nel corso dell’eserciziola controllata Metersit ha sostenuto positivamente l’Audit per il rinnovo della
certificazione in base alla norma ISO 27001 (Gestione della Sicurezza delle Informazioni) ed in giugno ha
ottenuto la certificazione CPA a valere sul mercato UK. Questo step certificativo è fondamentale per
l’approccio ai più importanti mercati esteri per i quali la gestione delle informazioni (quali dati di progetto
sia HW che SW, dati del contatore, chiavi crittografiche ed altro) è ritenuta un aspetto imprescindibile per
l’ammissione dei prodotti smart nei mercati stessi.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
41
Tutte le attività volte alla garanzia della qualità dei componenti, dei processi produttivi e dei collaudi sul
prodotto finito sono state impostate nel rispetto delle politiche, delle procedure e degli standard
affidabilistici di Gruppo.
RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE
I dipendenti del Gruppo alla fine dell’esercizio sono riportati nella tabella seguente:
2020
medio
%
31/12/2020
puntuale
%
2019
medio
%
31/12/2019
puntuale
%
Dirigenti
36
2%
37
1%
36
2%
36
2%
Impiegati
455
20%
521
19%
436
19%
440
20%
Operai
1.642
71%
1.926
71%
1.538
68%
1.536
70%
Interinali
193
8%
247
9%
236
11%
188
8%
Totale
2.326
100%
2.731
100%
2.246
100%
2.200
100%
Alla data del bilancio:
▪i dipendenti della Divisione Smart Gas Metering sono pari a 162 unità di cui 74in Italia e 88
all’estero; nel 2019 erano complessivamente 153, di cui 75 in Italia;
▪a partire dal 31 dicembre 2020 è entrata nel Gruppo la società JANZ-Contagem e Gestão de
Fluídos, S.A. con sede in Portogallo ed operante nel settore del Water Metering; i dipendenti alla
data del bilancio sono pari a 263 (di cui 25 interinali)
▪nelle due società in Tunisia sono occupati in totale 121 dipendenti
▪a livello di Gruppo, i dipendenti in Italia sono 949 pari al 35% del totale mentre i dipendenti di altri
Paesi sono 1.782 pari al 65% del totale. L’anno precedente erano rispettivamente 898 (41% del
totale) e 1.302 (50% del totale).
Il 2020 è stato caratterizzato dal Covid-19 che ha posto molte limitazioni nella gestione dei progetti di
sviluppo orgnanizzativo, definendo nuove priorità volte soprattutto a garantire le condizioni di sicurezza
sanitaria al personale nel rispetto dei protocolli raccomandati dalle autorità di ciascun paese in cui il
Gruppo opera.
In questo contesto la Società ha attivato un Comitato Covid che su base regolare ha monitorato l’impatto
della pandemia sull’organizzazionefornendo supporto e coordinando le disposizioni e le policies da
emanare di volta in volta al variare della situazione. Particolare importanza è stata data alla
comunicazione, tempestiva e frequente, che ha fornito nel momento topico della pandemia un punto di
riferimento a tutti i dipendenti del Gruppo.
Relazione del consiglio di amministrazione sull’andamento della gestione
Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2020
42
Nel corso dell’anno, con la normalizzazione dell’operatività in condizioni molto diverse rispetto al passato
– smart working fino al 100%, distanziamento sociale, lavoro in team solo virtuali, utilizzo massiccio delle
tecnologie virtuali, assenza di relazione dirette interne e con l’esterno – il Gruppo ha posto attenzione alla
definizione di nuove norme di comportamento aventi l’obiettivo di tutelare il work-life balance, ponendo
limiti di orario e regole di condotta improntate all’equilibrio e la tutela dei dipendenti.
Venendo ad alcune iniziative svolte nel corso del 2020, con l’obiettivo di attrarre i migliori talenti SIT opera
con numerosi atenei italiani con i quali ha stabilito nel tempo solide e proficue collaborazioni. Anche nel
corso del 2020 SIT è stata attiva in diverse iniziative di promozione (career day, orientamento
professionale, università aperta) oltre ad aver finanziato specifici progetti di ricerca con il dipartimento
d’Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova. Ha partecipato a 6 eventi sponsorizzati dai
Career Service delle università del territorio nazionale incontrando studenti dell’Università di Padova,
Università degli Studi di Trento, Politecnico e Università degli Studi di Milano. Particolare focalizzazione
nell’ambito del Digital Recruiting Week organizzata da StartHub Consulting è stata dedicata ai candidati